Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
22 gennaio 2024
Fiscalità
Il primato del diritto unionale e il diritto di detrazione IVA per la Corte UE
Nella causa C-537/22, la Corte UE torna nuovamente a pronunciarsi sul rapporto tra la detrazione dell'IVA sugli acquisti, quale espressione del più generale principio di neutralità dell'imposta sul valore aggiunto, in circostanze in cui si contesti al soggetto passivo acquirente scarsa diligenza nell'indagine circa il suo fornitore, ed il corrispondente perimetro entro il quale l'erario può disconoscere tale detrazione, escludendo l'onere in capo al cessionario di verifiche complesse e approfondite circa la sua controparte contrattuale.
di Avv. Gabriele Damascelli

ilcasope

La vicenda riguarda una società ungherese, operante nel commercio all'ingrosso, che aveva acquistato, nel medesimo Stato membro, diverse forniture per ufficio da un fornitore, oggetto di successive verifiche fiscali e dalle quali era emerso che questo non svolgeva alcuna attività...

puntoeu

Il primato del diritto UE ed il ruolo del giudice comune
Nella risposta alle questioni di rinvio prima e seconda, brevemente, la Corte argomenta ricordando che il principio del primato del diritto unionale (elaborato dalla Corte UE sin dalla sentenza Costa c. Enel in C-6/64 e preceduto in...

Documenti correlati
Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?