Home

19 aprile 2024
Privacy
Il metodo “Pay or Okay” sotto la lente dell’EDPB
Con il parere, l'EDPB ha concluso che i modelli di "consenso o pagamento" utilizzati dalle grandi piattaforme online non riescono a garantire un consenso valido, poiché limitano gli utenti a scegliere tra accettare il trattamento dei dati per scopi pubblicitari o pagare un corrispettivo. Per l'EDPB bisognerebbe evitare di trasformare il diritto fondamentale alla protezione dei dati in un servizio a pagamento.
di Dott. Marco Miglietta
|
Durante la sua ultima sessione plenaria, l'European Data Protection Board ha adottato un parere in risposta a una richiesta proveniente dalle autorità olandesi, norvegesi e di Amburgo per la protezione dei dati, come previsto dall'art. 64, paragrafo 2, del GDPR. Il parere verte sulla validità del consenso... |
|
Con il parere, l'EDPB ha concluso che i modelli di "consenso o pagamento" utilizzati dalle grandi piattaforme online non riescono generalmente a garantire un consenso valido, poiché limitano gli utenti a una scelta tra accettare il trattamento dei dati per scopi pubblicitari o pagare un... |