Home 

 14 maggio 2025   Lavoro e previdenza sociale 
Le dichiarazioni confessorie nel verbale di conciliazione 
La conciliazione è un istituto fondamentale nell'ambito delle controversie di lavoro, costituendo un mezzo di risoluzione negoziale delle controversie che può essere esperito tanto in sede giudiziale, quanto in sede stragiudiziale. Al termine del tentativo di conciliazione, deve essere redatto un verbale a cura del giudice o del conciliatore, e proprio in tale contesto può accadere che il verbale rechi delle dichiarazioni di carattere confessorio, i cui effetti sono quelli della confessione stragiudiziale. Tuttavia, la giurisprudenza sul tema ha escluso che le dichiarazioni di scienza aventi ad oggetto valutazioni giuridiche abbiano carattere confessorio, nell'ottica di tutelare la parte debole del rapporto di lavoro, ossia il lavoratore. 
di Avv. Federico Manfredi 
  Oggetto
  
Destinatari
La conciliazione: in che cosa consiste, effetti del verbale di conciliazione riuscita e implicazioni derivanti dalle recenti affermazioni della Cassazione (ordinanza n. 26891/2024)
  Destinatari
- lavoratori subordinati;
 - lavoratori autonomi;
 - datori di lavoro; ...
 
Documenti correlati