
Caro energia, aiuti a favore di famiglie e imprese, sistema pensionistico e reddito di cittadinanza i principali ambiti di intervento.
Nel corso della riunione n. 5 tenutasi lunedì 21 novembre 2022, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e il bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 e l'aggiornamento del Documento programmatico di bilancio (DPB).
I provvedimenti prendono come riferimento il quadro programmatico definito nell'integrazione alla Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2022 e quantificano l'ammontare del valore delle misure contenute nella manovra di bilancio in 35 miliardi di euro.
Di seguito i principali interventi:
| 
           | 
        
          
 - confermata l'eliminazione degli oneri impropri delle bollette;   
 - misure contro l'inflazione: riduzione dell'Iva dal 10 al 5% per i prodotti per l'infanzia e per l'igiene intima femminile; - assegno unico per le famiglie con 3 o più figli: maggiorazione del 50% per il primo anno e di un ulteriore 50% per le famiglie composte da 3 o più figli; - agevolazioni per acquisto prima casa: proroga per il 2023 delle agevolazioni per acquisto prima casa per i giovani under 36;   
 - nuovo schema di anticipo pensionistico per il 2023 che consente di andare in pensione con 41 anni di contributi e 62 anni di età anagrafica (quota 103). Per chi decide di restare a lavoro decontribuzione del 10%;   
 dal 1° gennaio 2023 alle persone tra 18 e 59 anni (abili al lavoro ma che non abbiano nel nucleo disabili, minori o persone a carico con almeno 60 anni d'età) è riconosciuto il reddito nel limite massimo di 7/8 mensilità invece delle attuali 18 rinnovabili. E' inoltre previsto un periodo di almeno sei mesi di partecipazione a un corso di formazione o riqualificazione professionale. In mancanza, decade il beneficio del reddito. Si decade anche nel caso in cui si rifiuti la prima offerta congrua. 
 - sospensione per il 2023 dell'entrata in vigore di plastic e sugar tax;    | 
      
Nella stessa riunione, il Consiglio dei Ministri ha approvato:
- un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti e di sostegno agli enti territoriali e ai territori delle Marche colpiti da eccezionali eventi metereologici;
 
- un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al 
D.Lgs. n. 101/2020 , di attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti.