
Con la nota n. 521/2024, l'Ispettorato si è occupato di fornire un elenco e un'analisi di tutte le novità apportate dal D.L. n. 19/2024 nel settore lavoro.
Con la nota n. 521 del 13 marzo 2024, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro riepiloga le importanti novità apportate dal D.L. n. 19/2024 (c.d. Decreto PNRR) che coinvolgono da vicino le sue attività.
1. DURC e regolarità contributiva
| 
           
              | 
        
          
  | 
      
2. Appalto e distacco
| 
           
              | 
        
          
  | 
      
3. Incrementato l'importo della maxisanzione in caso di lavoro nero
| 
           
              | 
        
           Passa dal 20% al 30% l'aumento già previsto dall'  | 
      
4. Sanzioni in caso di appalto e somministrazione illecita
| 
           
              | 
        
           Trattasi delle fattispecie racchiuse nell'  | 
      
5. Incentivi al lavoro domestico
| 
           
              | 
        
           L'incentivo consiste nell'esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali e assicurativi posti a carico del datore di lavoro domestico per un periodo massimo di 24 mesi e nel limite massimo di 3mila euro annui. L'esonero spetta: 
 Attenzione perché il beneficio non spetta quando tra datore, o persona del suo nucleo familiare, e lavoratore sia cessato un rapporto di lavoro domestico con mansioni di assistente a soggetti anziani da meno di 6 mesi e in caso di assunzione di parenti o affini, salvo che il rapporto riguardi mansioni di assistenza degli invalidi, mutilati, ciechi, ecc.  | 
      
6. Patente a crediti per imprese e autonomi che operano nei cantieri edili
| 
           
              | 
        
           Così si concretizza un sistema di qualificazione e selezione delle imprese operanti nei cantieri già al momento del rilascio della patente a crediti, la quale soggiace al possesso di determinati requisiti.   | 
      
7. Sanzioni civili per omissioni/evasione dei contributi
| 
           
              | 
        
           A partire dal 1° settembre 2024 viene introdotta una nuova disciplina sanzionatoria per omissioni/evasione contributiva e una serie di nuovi obblighi a carico dell'INPS allo scopo di introdurre nuove comunicazioni con il contribuente volte alla semplificazione degli adempimenti e a stimolare l'assolvimento degli obblighi, oltre a favorire l'emersione spontanea delle basi imponibili.  | 
      
8. Verifica di congruità negli appalti
| 
           
              | 
        
           Previsto in materia di appalti pubblici e privati in edilizia che il responsabile del progetto e il committente verifichino la congruità dell'incidenza della manodopera sull'opera complessiva. Se tale verifica non viene effettuata negli appalti pubblici di valore pari o superiore a 150mila euro e in quelli privati di valore pari o superiore a 500mila euro, scattano conseguenze sanzionatorie.  | 
      
9. Lavoratori stagionali nelle imprese agricole
| 
           
              | 
        
          
  | 
      
10. Lista di conformità
| 
           
              | 
        
           Se al termine di accertamenti ispettivi in materia di lavoro e legislazione sociale non emergono violazioni o irregolarità, l'INL rilascia un attestato e iscrive l'azienda in un elenco informatico denominato “lista di conformità INL”. I datori di lavoro iscritti non saranno sottoposti ad ulteriori verifiche per i 12 mesi successivi, fatti salvi gli accertamenti in materia di salute e sicurezza, eventuali richieste di intervento o attività di indagine disposte dalla Procura.  | 
      
11. Implementazione, efficientamento e incentivazione del personale ispettivo
12. Ripristino dei ruoli ispettivi INPS e INAIL