A breve si aprirà la terza edizione del Fondo nuove competenze che accompagnerà i processi di transizione digitale ed ecologica delle imprese favorendo nuova occupazione e promuovendo reti tra imprese. Novità della nuova edizione è l’estensione anche ai disoccupati.
Con il Decreto n. 439 del 5 dicembre 2024, il Ministero del Lavoro ha approvato e pubblicato l’Avviso pubblico “Fondo nuove competenze 3 – Competenze per le innovazioni” che apre la terza edizione del Fondo nuove competenze per il 2025. Obiettivo del Fondo è quello di coprire il costo delle ore di lavoro dedicate ai percorsi formativi volti all’acquisizione di nuove competenze, e per il 2025 (grande novità) esso sarà esteso anche ai disoccupati.
Il FNC accompagnerà il processo di transizione digitale ed ecologica delle imprese, favorendo l’occupazione e promuovendo reti tra imprese, contribuendo agli obiettivi programmatici.
In questo modo, le imprese avranno la possibilità di accrescere le competenze dei propri dipendenti così da accelerare il processo di digitalizzazione, di sostenibilità ambientale, di efficientamento energetico e, più in generale, dell’innovazione.
L’Avviso è rivolto ai datori di lavoro privati, anche a partecipazione pubblica, che abbiano sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro proprio per consentire l’espletamento di percorsi formativi, prevedendo dei bonus per i datori di lavoro che investano sulla formazione dei nuovi assunti.
Nello specifico, il sostegno ai datori di lavoro verrà concesso attraverso contributi commisurati al costo del lavoro del personale e, come anticipato, permetterà di coinvolgere anche i disoccupati selezionati in precedenza ai fini dell’assunzione al termine del percorso di formazione.
La dotazione finanziaria del Fondo ammonta a 731milioni di euro, di cui 730milioni provengono dal Programma nazionale Giovani, donne e lavoro, fondi che saranno ripartiti tra Regioni e Province autonome in tal misura:
|
La quota di finanziamento restante, che ammonta a un milione di euro, è destinata invece ai bonus per le imprese che assumano disoccupati con contratto stagionale nei settori del turismo e dell’agricoltura dopo lo svolgimento del percorso formativo.
I datori di lavoro potranno presentare domanda dal 10 febbraio al 10 aprile 2025. |