Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
3 gennaio 2025
Le novità per il mondo dello sport dalla Legge di bilancio 2025
La Legge di bilancio 2025, pubblicata in G.U. n. 305/2024, prevede anche alcune misure per il mondo dello sport.
di La Redazione
Arrivano alcune novità per il mondo dello sport dalla Legge 30 dicembre 2024, n. 207Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027») pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 305/2024.

Il comma 245 demanda al Mef l'accertamento del gettito destinato al finanziamento sportivo. Se questo è superiore alla quota minima fissata in 410 milioni di euro, l'eccedenza viene attribuita al Dipartimento per lo Sport, al CONI e a Sport e Salute S.p.A. per il finanziamento ad FSN, DSA ed EPS.

Il comma 246 proroga al 2025 la disciplina del credito d'imposta per le erogazioni liberali per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche. Il credito, pari al 65% delle erogazioni, è previsto soltanto per i soggetti titolari di reddito d'impresa e nel limite complessivo di 10 milioni di euro, secondo le modalità di cui al comma 623 dell'art. 1 della Legge di Bilancio 2019 (L. n. 145/2018). Per l'attuazione si applicano le disposizioni del DPCM 30 aprile 2019.

Con i commi da 247 a 250 sono previsti stanziamenti per eventi sportivi internazionali quali i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026.

I commi 251 e 252 prevedono ulteriori incrementi al Fondo a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano destinati all'erogazione di contributi a fondo perduto a favore di ASD e SSD che gestiscono esclusivamente impianti natatori e piscine per attività di base e sportiva di cui all'art. 7, comma 1, del D.L. n. 144/2022.

Il comma 253 finanzia ulteriormente i progetti di integrazione delle persone con disabilità attraverso lo sport (“Filippide”).

I commi da 254 a 260 prevedono che il “Progetto Studenti Atleti di Alto Livello”, per permettere agli studenti iscritti alla Scuola secondaria di secondo grado di conciliare l'impegno agonistico con quello scolastico, sia realizzato dalle istituzioni scolastiche nell'ambito della propria autonomia. È prevista l'erogazione di borse di studio da parte della Sport e Salute S.p.A., a favore degli studenti riconosciuti “atleti di interesse nazionale”.

Con il comma 262 è stata sancita la non applicabilità della ritenuta a titolo d'imposta ai fini IRPEF dei premi erogati agli atleti vincitori di medaglie nei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina 2026. I premi sono esclusi dalla base imponibile dei percipienti.

Il comma 263 prevede un incremento dello stanziamento per progetti di integrazione attraverso lo sport di persone con disabilità.

Con i commi da 270 a 272 è istituito il “Fondo Dote per la Famiglia” per sostegno alle attività sportive nel periodo extra scolastico, consistente in contributi da erogare alle ASD e SSD che rendono prestazioni in favore dei minori, da 6 a 14 anni, con famiglie con redditi ISEE non superiori a 15.000,00 euro.

Il comma 305 stabilisce un incremento di un milione di euro per gli anni 2025, 2026 e 2027, della dotazione del Fondo Sanitario Nazionale, di cui all'art.104 del D.L. n. 34/2020, convertito in Legge n. 77/2020, per l'erogazione di ausili e protesi per l'attività sportiva di persone con disabilità.
Documenti correlati
Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?