
- le linee guida per la redazione del documento che disciplina il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tax compliance model - Tcm) e per la certificazione del sistema, con due allegati:
- le linee guida per la policy sulla gestione del rischio c.d. “interpretativo”;
- la nota metodologica per i controlli sul company level;
|
Il documento operativo è rivolto, in primo luogo, alle imprese che, essendo in possesso dei requisiti soggettivi previsti per l'ammissione al regime di adempimento intendono fare richiesta di adesione (Nuovi Istanti). I soggetti ammessi o che hanno presentato istanza di adesione al regime di adempimento collaborativo antecedentemente alla data di entrata in vigore del |
|
SI forniscono indicazioni operative sui contenuti e sulle modalità di redazione del Tax Compliance Model, ossia il documento che definisce le modalità di gestione del processo di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, nonché sui controlli e gli adempimenti che ci si attende vengano posti in essere per la certificazione del Tcf. |
- le linee guida per la compilazione della Mappa dei rischi e dei controlli fiscali dei contribuenti del settore industriale, con in allegato la mappa dei rischi.
|
Nel documento sono indicate le istruzioni per la costruzione della Mappa dei rischi e dei controlli fiscali (Risk and control matrix) per le imprese operanti nel settore industriale. Queste linee guida sono volte a individuare i processi, le attività e i rischi fiscali standard che le imprese dovranno presidiare attraverso idonei strumenti di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio (policy e procedure operative) qualora intendano aderire al regime di adempimento collaborativo o, semplicemente, adottare un sistema di controllo del rischio fiscale certificato, per gli usi consentiti dalla legge. |