
Con il messaggio in esame, l'INPS ricorda che spetta al contribuente l'onere di dichiarare il diritto alle detrazioni, comunicando tempestivamente ogni variazione.
La Manovra di bilancio 2025 ha apportato delle innovazioni anche con riferimento alle detrazioni per carichi di famiglia, andando a modificare l'
Con il messaggio n. 698 del 26 febbraio 2025, l'INPS
|
|
In seguito alle novità, l'Istituto ha provveduto d'ufficio ad azzerare le detrazioni per figli a carico che hanno compiuto i 30 anni e non siano disabili, perché non spettanti, e a revocare le detrazioni per gli altri familiari a carico, inserendo la possibilità di dichiarare che si tratti di un ascendente convivente con il contribuente.
L'Istituto precisa che è invece rimasta invariata la disciplina dei non residenti c.d. Schumacker di cui all'art. 24, comma 3-bis, TUIR.