Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
14 marzo 2025
Dall’Esecutivo riforme per anziani, imprese e fisco: meno burocrazia, più semplificazioni
Le misure mirano a velocizzare la valutazione multidimensionale per l'accesso ai servizi per gli anziani, snellire le procedure per le operazioni societarie internazionali e rendere più efficienti gli adempimenti tributari, con novità sul concordato preventivo biennale e la giustizia tributaria. L'obiettivo è ridurre la burocrazia e migliorare l'efficacia delle normative nei rispettivi settori.
di La Redazione
In data 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri si è riunito a Palazzo Chigi sotto la presidenza del Premier Giorgia Meloni. 
Tra le innumerevoli novità il CdM n. 118 si focalizza principalmente sugli anziani, società e fisco.
Politiche in favore degli anziani
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare un decreto legislativo che modifica e integra il D.Lgs. n. 29/2024, in merito alle politiche per le persone anziane. Tale provvedimento rientra nell'attuazione della Legge n. 33/2023, che delegava l'Esecutivo a riformare il sistema di assistenza agli anziani.

Quali sono le novità?
  • Valutazione multidimensionale più veloce
    • l'anziano viene valutato nei Punti Unici di Accesso (PUA), dove si decide quali servizi e supporti riceverà;
    • ora ci sarà una sola visita medico-legale, invece prima c'erano più accertamenti.
  • Proroga di 6 mesi per il regolamento sui criteri di accesso ai PUA
  • L'Esecutivo si prende più tempo per definire:
    • le priorità di accesso ai PUA;
    • la composizione e il funzionamento delle Unità di Valutazione Multidimensionale Unificata (UVM);
    • lo strumento standard per la valutazione (VMU), valido in tutta Italia.
  • Sperimentazione della nuova valutazione dal 2026
    • per un anno, a decorrere dal 1° gennaio 2026, verrà testata una nuova modalità di valutazione multidimensionale;
    • il test sarà fatto a campione, con metodi differenziati per Nord, Centro e Sud Italia.
Trasformazioni, fusioni e scissioni di società transfrontaliere
Sempre in esame preliminare, il Governo ha approvato un decreo legislativo correttivo che modifica il D.Lgs. n. 19/2023, il quale recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2019/2121 sulle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere delle società.
 
Quali sono le novità?
  • Procedure più semplici e chiare
    • il decreto legislativo mira a snellire le operazioni di trasformazione, fusione e scissione di società tra diversi Paesi dell'UE.
  • Vengono chiariti i passaggi procedurali necessari per completare con successo l'operazione
    • alcuni passaggi, se non strettamente indispensabili, potranno essere omessi.
  • Migliore controllo di legalità
    • permane un controllo proporzionato ed efficace, al fine di garantire la correttezza delle operazioni senza appesantire eccessivamente il processo;
    • vengono introdotte norme che permettono alle società di integrare eventuali dati mancanti durante il controllo notarile, senza dover rifare l'intero processo.
  • Facilitazione dell'iscrizione nel Registro delle Imprese
    • le società che si trasferiscono in Italia potranno completare più facilmente la loro registrazione come società di diritto italiano.
Adempimenti tributari e concordato preventivo biennale
In esame preliminare, Il Consiglio dei Ministri ha approvato anche un decreto legislativo che modifica e integra alcune disposizioni in materia fiscale
Le novità riguardano adempimenti tributari, il concordato preventivo biennale, la giustizia tributaria e le sanzioni.
 
Quali sono le novità?
  • Semplificazione degli adempimenti e versamenti fiscali
    • vengono introdotte misure per rendere più semplice la gestione delle tasse e degli obblighi fiscali per i contribuenti.
  • Modifiche al concordato preventivo biennale
  • Viene prorogato il termine di adesione: ora i contribuenti possono aderire fino al 30 settembre, invece del 31 luglio
  • Esclusione dei forfettari: chi utilizza il regime forfettario non potrà più accedere a questo strumento
  • Novità in tema di giustizia tributaria
    • la possibilità di conciliazione giudiziale in Cassazione viene estesa a tutti i ricorsi pendenti, mentre prima era prevista solo a quelli presentati dopo il 5 gennaio 2024.
  • Modifiche alle sanzioni doganali
    • vengono recepite le richieste delle categorie interessate, allineando le sanzioni sui diritti di confine diversi dal dazio a quelle previste per le imposte interne.
Altre approvazioni del Governo in esame preliminare
L'Esecutivo è intervenuto anche su altri temi come:
  • Elezioni amministrative e referendum 2025;
  • Personale delle pubbliche amministrazioni;
  • Distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada;
  • Acque destinate al consumo umano.

attenzione

In materia di elezioni amministrative e referendum 2025, si segnalano le seguenti pubblicazioni:

Le approvazioni del Governo in esame definitivo
In esame definitivo il Governo ha approvato:
  • il Testo unico in materia di versamenti e di riscossione;
  • la revisione delle disposizioni in materia di accise.

attenzione

Nella Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 2025 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 28 marzo 2025, n. 43, sulla «Revisione delle disposizioni in materia di accise».

Documenti correlati