Home

30 giugno 2025
Decreto anziani: in Gazzetta Ufficiale il correttivo
Nella Gazzetta Ufficiale n. 147/2025 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 30 aprile 2025, n. 93, recante «Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3,4 e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33».
L'aggiornamento mira a garantire una maggiore semplicità operativa, tempi più gestibili per l'adozione dei provvedimenti attuativi e l'avvio di una fase di sperimentazione mirata, con l'obiettivo di rendere il sistema più aderente alle effettive esigenze del territorio.
di La Redazione
|
Il |
La ratio del decreto correttivo è quella di affinare e rendere più operativi alcuni strumenti già previsti nel testo originario, in vista dell'avvio effettivo del nuovo sistema di accesso e valutazione per i servizi rivolti alla popolazione anziana.
Uno degli interventi più significativi è rappresentato dalla semplificazione della procedura di valutazione dell'anziano. Il decreto stabilisce che, ai fini dell'accesso ai servizi socio-sanitari, sarà sufficiente un'unica visita medico-legale, da svolgersi presso i PUA. Questo rappresenta un importante novità, in quanto la precedente disciplina prevedeva accertamenti plurimi e spesso disomogenei, con il risultato di ritardare l'erogazione degli interventi necessari. La nuova impronta permette di garantire maggiore rapidità e uniformità su tutto il territorio nazionale.
In aggiunta, il decreto concede una proroga di 6 mesi al Governo per adottare i regolamenti attuativi che devono definire i criteri di accesso ai PUA, la composizione e il funzionamento delle Unità di Valutazione Multidimensionale Unificata (UVM), nonché lo strumento unico nazionale di valutazione, la cosiddetta VMU.
Un ulteriore elemento di novità introdotto dal correttivo riguarda l'avvio, a partire dal 1° gennaio 2026, di una fase di sperimentazione della nuova valutazione multidimensionale unificata. La sperimentazione avverrà su base campionaria e interesserà un numero selezionato di territori del Nord, Centro e Sud Italia.
Documenti correlati