Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
13 agosto 2025
In Gazzetta il Testo Unico in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti

Il nuovo Testo Unico si inserisce nel percorso di razionalizzazione e semplificazione del sistema fiscale e tributario italiano, in attuazione della legge delega di riforma fiscale.

di La Redazione

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 186/2025 il Decreto Legislativo 1° agosto 2025, n. 123 con cui è stato approvato il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti.
Si tratta del quinto testo unico completato (sono già stati varati il TU delle sanzioni tributarie amministrative e penali, approvato con D.Lgs. n. 173/2024; il TU dei tributi erariali minori, approvato con D.Lgs. n. 174/2024; il TU della giustizia tributaria, approvato con il D.Lgs. n. 175/2024; il TU in materia di versamenti e di riscossione, approvato con D.Lgs. n. 33/2025).

Le disposizioni del presente testo unico si applicano a decorrere dal 1° gennaio 2026.

Il nuovo Testo Unico si compone di 205 articoli, suddivisi in seiparti:

  • parte I: imposta di registro (artt. 1-70);
  • parte II: imposte ipotecaria e catastale (artt. 71-86);
  • parte III: imposta di successione e donazione (artt. 87-138);
  • parte IV: imposta di bollo e l'imposta di bollo su valori scudati (artt. 139-168) e imposta sul valore delle attività finanziarie ed estere;
  • parte V: agevolazioni o regimi sostitutivi (artt. 169-202);
  • parte VI: elenco delle norme abrogate e norma che indica la data di entrata in vigor (artt. 203-205).

Il Testo unico è corredato da alcuni allegati in cui confluiscono la disciplina delle tariffe e delle tabelle già contenute nel TUR, nel TUIC e nel D.P.R. n. 642/1972 dedicato alla disciplina dell'imposta di bollo.

Documenti correlati