31 maggio 2022
Il rimedio civilistico per i reati in contratto: nullità o annullabilità?
In mancanza di una norma civilistica espressa, il contratto concluso per mezzo di una condotta estorsiva è nullo oppure soltanto annullabile?
di Avv. Fabio Valerini
Il caso
|
La Seconda sezione Civile della Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17568 del 31 maggio 2022 si è pronunciata sull'importante tema della rilevabilità d'ufficio della nullità del contratto stipulato a seguito di un'estorsione. |
Il diritto
|
Il tema centrale che il caso ha posto all'attenzione della Suprema Corte è stato quello di verificare se deve escludersi la nullità del contratto frutto di... |
La lente dell'autore
|
Quando vengono in rilievo i c.d. reati in contratto per la giurisprudenza per giudicare... |
Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza (ud. 4 maggio 2022) 31 maggio 2022, n. 17568
Svolgimento del processo
1. La Corte d’Appello di Ancona rigettava l’appello proposto da S.V., M.V., F.V. e la società G. V costruzioni avverso la sentenza del locale Tribunale. In particolare, nella sentenza si...