Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
28 febbraio 2024
Lavoro e previdenza sociale
L’assegno sociale spetta anche ai cittadini di Paesi terzi? La parola a Lussemburgo
Ai sensi dell'art. 267 TFUE, la Corte costituzionale sottopone alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea una questione pregiudiziale inerente al diritto dei cittadini di Paesi terzi di percepire prestazioni sociali alle stesse condizioni dei cittadini dello Stato membro ospitante.
In particolare, il caso di specie riguarda il diritto di una cittadina albanese regolarmente soggiornante in Italia a percepire l'assegno sociale di cui all'art. 3 L. n. 335/1995.
di Avv. Martina Tonetti
Il caso

ilcaso

L'assegno sociale è una prestazione in denaro che l'INPS eroga, su domanda, a soggetti di età superiore a 67 anni che versino in condizioni economiche disagiate: si tratta di una forma di previdenza di natura meramente assistenziale, riconosciuta a prescindere...

Il diritto

ildiritto

La Corte costituzionale riconduce l'assegno sociale alle provvidenze considerate dalla Dir. UE 2011/98 e dal Reg. CE 883/2004 e, in particolare,...

La lente dell'autore

lenteautore

Alla base del dubbio della Corte costituzionale v'è il principio, già espresso con la...

Documenti correlati
Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?