Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
20 settembre 2024
Penale e processo
Non restituisce lo stabilimento balneare: come valutare la colpevolezza nella travagliata vicenda della Direttiva Bolkestein
Il comportamento espresso o tacito del Comune sulla proroga di una concessione demaniale marittima del 1998 e la successione di leggi nel tempo non sono sufficienti per escludere in capo all'imputato, peraltro operatore economico del settore, l'elemento soggettivo del reato.
di Avv. Fabio Valerini
Il caso

ilcaso

La sentenza n. 35122 del 19 settembre 2024 della Terza Sezione penale della Corte di Cassazione ha posto alcuni “paletti” per valutare la presenza o no dell’elemento soggettivo del reato di occupazione di beni demaniali marittimi in capo al titolare di un’originaria concessione le cui vicende risentono della complessa attuazione della...

Il diritto

ildiritto

Ripercorriamo innanzitutto i passaggi fondamentali della motivazione con la quale i giudici del merito avevano assolto...

La lente dell'autore

lenteautore

Il complesso procedimento non si è concluso perché la Suprema Corte con la sentenza del...

Documenti correlati
Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?