Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
27 dicembre 2024
Penale e processo
Abolizione del reato di abuso d'ufficio, anche il Tribunale di Catania propone questione di legittimità costituzionale
Anche il Tribunale di Catania, con ordinanza “depositata e letta” all'udienza del 26 novembre 2024 ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'art. 1, comma 1, lett. b), L. 9 agosto 2024, n. 114 (norma che abroga l'art. 323 c.p., così abolendo il reato di abuso d'ufficio), motivando l'ammissibilità, rilevanza e non manifesta infondatezza della questione con riferimento agli artt. 11 e 117, comma 1, Cost. nella parte in cui la Legge impugnata si porrebbe in contrasto con gli obblighi di contrasto alla corruzione assunti dallo Stato con la cosiddetta Convenzione di Merida, adottata dall'Assemblea Generale dell'O.N.U. il 31 ottobre 2003 con risoluzione n. 58/4, firmata dallo Stato italiano il 9 dicembre 2003 e da questo ratificata e resa esecutiva con L. 3 agosto 2009, n. 116. L'ordinanza segue analoghe pronunce del Tribunale di Firenze e del G.U.P. presso il Tribunale di locri.
di Avv. Francesco Paolo Garzone
Il caso

ilcaso

La fattispecie diabuso d'ufficio di cui all'art. 323 c.p., già modificata – in senso restrittivo – dal ...

Il diritto

ildiritto

L'abolitio criminis dell'abuso d'ufficio ha suscitato, in effetti, opposte reazioni, sia in dottrina che in giurisprudenza, fino a...

La lente dell'autore

lenteautore

Tutte le predette ordinanze, con le correlate istanze difensive, non hanno mancato d’interrogarsi, preliminarmente, sull’ammissibilità di una siffatta questione, data la...

Documenti correlati
Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?