Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
6 aprile 2023 N. 61 - Lavoro e previdenza sociale
Il ricambio generazionale
Il turnover generazionale all'interno del mercato del lavoro rappresenta un tema di centrale interesse, soprattutto con l'obiettivo di implementare la produttività complessiva. 
Il ricambio generazionale dei lavoratori deve innanzitutto confrontarsi con le nuove esigenze del personale, sull'aspettativa di un certo grado di equilibrio tra vita e lavoro. Altri temi di pari interesse sono l'innovazione tecnologica e la competizione con i nuovi talenti.
Suddette necessità rappresentano quindi una sfida per i datori di lavoro, i quali devono occuparsi di migliorare l'organizzazione del lavoro, modulandola, ove possibile, in base ad obiettivi con piani di incentivazione nonché promuovere una cultura positiva dell'ambiente di lavoro.
Fra i molti istituti utilizzabili per l'agevolazione del ricambio generazionale si possono citare:
  1. Il patto di stabilità
  2. Il prolungamento del preavviso
  3. Mentoring
  4. L'apprendistato
di Avv. Federico Manfredi
Patto di stabilità
Il patto di stabilità è contratto tra lavoratore e datore di lavoro, attraverso cui le parti derogano in melius alle regole relative al recesso dal rapporto di lavoro, sia con riferimento ai termini temporali ed economici, sia con riferimento alle cause legittime. L'eventuale...
Documenti correlati
Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?