Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
30 giugno 2023 Previdenza forense
Al via il Fondo di garanzia per i professionisti

Il gestore del Fondo di garanzia per le PMI ha avviato l'operatività delle Sottosezioni Professionisti, finanziata con 5,4 milioni di euro da sette casse professionali aderenti all'Associazione degli Enti Previdenziali Privati (ADEPP). Tra i beneficiari, anche gli avvocati.

di La Redazione

Mediocredito Centrale, gestore del Fondo di garanzia per le PMI, ha avviato l'operatività delle Sottosezioni Professionisti, finanziata con 5,4 milioni di euro da sette casse professionali aderenti all'Associazione degli Enti Previdenziali Privati (ADEPP).

I beneficiari della nuova operatività gestita da MCC sono avvocati, ingegneri, architetti, dottori commercialisti, biologi, medici, odontoiatri, consulenti del lavoro, attuari, chimici, fisici, dottori agronomi e forestali e geologi iscritti a una delle sette casse: CDC, Cassa Forense, ENPAB, ENPACL, ENPAM, EPAP e INARCASSA.

Le Sottosezioni Professionisti della Sezione speciale di Cassa deposito e prestiti (istituite nell'ambito della Convenzione stipulata tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero dell'Economia e delle Finanze e CDP) hanno l'obiettivo di finanziare l'incremento delle coperture, rispetto a quelle ordinarie previste dal Fondo, fino al 90% per la riassicurazione e fino all'80% dell'importo dell'operazione finanziaria per la garanzia diretta.
Nell'attuale contesto di applicazione della disciplina transitoria del Fondo, l'aumento riguarda tutte le operazioni di riassicurazione, che prevedono attualmente una copertura all'80%, e le operazioni di garanzia diretta che hanno una copertura al 60%.

Come funziona? Il professionista che si rivolge a una banca per avere un finanziamento può richiedere la garanzia del Fondo; sulla cifra richiesta dovrà fornire garanzie con risorse proprie solo per la parte non coperta (il 20% per la riassicurazione e il 10% per la garanzia diretta). La banca procederà ad una valutazione primaria sulla concessione del prestito e, una volta approvata la richiesta di finanziamento, si rivolgerà al Fondo di garanzia.

Documenti correlati
Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?