Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
Costituzione e codici
Codice di procedura civile | 28 ott 1940 | N. 1443 | Art. 658
Intimazione di sfratto per morosità

Il locatore può intimare al conduttore (1571 ss. c.c.), all'affittuario di azienda, all'affittuario coltivatore diretto, al mezzadro o al colono ...

Note:
(1)

Le parole: «, all'affittuario di azienda, all'affittuario coltivatore diretto, al mezzadro o al colono» sono state inserite dall'art. 3, comma 8, lett. f), del D.L.vo 31 ottobre 2024, n. 164. A norma dell'art. 7, comma 1, del medesimo decreto tali disposizioni si applicano ai procedimenti introdotti successivamente al 28 febbraio 2023.

(2)

Comma così sostituito dall'art. 6, comma secondo, L. 30 luglio 1984, n. 399, in vigore dal 29 novembre 1984, aumento dei limiti di competenza del conciliatore e del pretore.

(3)

A norma dell'art. 1 L. 12 giugno 1962, n. 567, come sostituito dall'art. 1 L. 10 dicembre 1973, n. 814: «Nell'affitto di fondo rustico il canone è determinato e corrisposto in denaro». Per la mezzadria aveva dettato disposizioni sulla ripartizione degli utili l'art. 4 L. 15 settembre 1964, n. 756. Per la colonia, analoghe disposizioni avevano dettato gli artt. 9 e 10 stessa legge, poi estesi alla colonia parziaria con clausola miglioratizia e di colonia migliorataria dall'art. un. L. 1° marzo 1968, n. 188. La legge 3 maggio 1982, n. 203, sui contratti agrari, ha ridisciplinato la materia della misura dell'equo canone e delle compartecipazioni agli utili (artt. 8-15; 37).

Da ultimo, la L. 14 febbraio 1990, n. 29, ha attribuito alla competenza delle sezioni specializzate agrarie tutte le controversie in materia di contratti agrari o conseguenti alla conversione dei contratti associativi in affitto.

Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?