Home

12 ottobre 2023
Antidoping: la WADA pubblica l’elenco 2024 delle sostanze vietate
L'elenco delle sostanze e dei metodi proibiti, approvato il 22 settembre 2023 dal Comitato esecutivo dell'Agenzia mondiale antidoping (WADA), entrerà in vigore dal 1° gennaio 2024.
di La Redazione
L'Agenzia mondiale antidoping (WADA) ha pubblicato l'elenco 2024 delle sostanze e dei metodi proibiti, che indica indica cosa è vietato sia durante che fuori competizione, corredato da:
- la sintesi delle modifiche principali 2024 e le note esplicative rispetto al listino 2023;
- il programma di monitoraggio 2024. che include sostanze che non sono presenti nell'elenco, ma sottoposte a monitoraggio.¿
La lista, che è stata approvata dal Comitato esecutivo della WADA durante la riunione del 22 settembre 2023 ed entrerà in vigore dal 1° gennaio 2024, è uno degli otto standard internazionali obbligatori per tutti i firmatari del Codice mondiale antidoping,
Essa è frutto di una lunga procedura di consultazione che inizia a gennaio e termina con la pubblicazione il 1° ottobre, durante la quale il gruppo consultivo di esperti della WADA raccoglie informazioni, tra cui le ultime ricerche scientifiche e mediche, le tendenze e l'intelligence dalle forze dell'ordine e dalle aziende farmaceutiche.
Essa è frutto di una lunga procedura di consultazione che inizia a gennaio e termina con la pubblicazione il 1° ottobre, durante la quale il gruppo consultivo di esperti della WADA raccoglie informazioni, tra cui le ultime ricerche scientifiche e mediche, le tendenze e l'intelligence dalle forze dell'ordine e dalle aziende farmaceutiche.
|
Affinché una sostanza o un metodo possa essere aggiunto all'elenco, è necessario stabilire che soddisfi almeno due dei tre criteri seguenti:
|
Ne viene disposta la pubblicazione tre mesi prima della sua entrata in vigore affinché gli atleti, il loro entourage e le altre parti interessate possano informarsi su eventuali modifiche.
Di conseguenza, qualora vengano trovate sostanze proibite nel corpo dell'atleta, ne risponderà direttamente esso stesso, insieme al suo entourage se ritenuto complice della violazione. In caso di dubbi sullo status di una sostanza o di un metodo, è dunque importante contattare le rispettive organizzazioni antidoping per un consiglio.
Tra le principali novità previste per il 2024, vi è l'inserimento del tramadolo nel programma di monitoraggio della WADA. L'abuso di tale sostanza, che può potenzialmente migliorare le performance sportive, oltre a creare dipendenza, è infatti motivo di preoccupazione in tutto il mondo, tanto da esser stato sottoposto a controllo in molti paesi.
Di conseguenza, qualora vengano trovate sostanze proibite nel corpo dell'atleta, ne risponderà direttamente esso stesso, insieme al suo entourage se ritenuto complice della violazione. In caso di dubbi sullo status di una sostanza o di un metodo, è dunque importante contattare le rispettive organizzazioni antidoping per un consiglio.
Tra le principali novità previste per il 2024, vi è l'inserimento del tramadolo nel programma di monitoraggio della WADA. L'abuso di tale sostanza, che può potenzialmente migliorare le performance sportive, oltre a creare dipendenza, è infatti motivo di preoccupazione in tutto il mondo, tanto da esser stato sottoposto a controllo in molti paesi.
Documenti correlati