
Aliquote contributive, valore minimale e valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti per l'anno 2024 da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata. Questi i temi trattati nella circolare n. 24/2024 dell'INPS.
Con la 
Aliquote contributive
| 
          Lavoratori autonomi, titolari di partita  | 
        33% | 
| Aliquota aggiuntiva dello 0,50% per tutela maternità, assegni familiari, degenza ospedaliera, malattia e congedo + 0,22% disposta dall'art. 7 DM 12 luglio 2007, in G.U. n. 247/2007, in attuazione di quanto previsto dall' | 
      |
| Aliquota aggiuntiva dell'1,31% per DIS-COLL | 
| Soggetti già pensionati o assicurati presso altre forme di previdenza obbligatorie | 24% | 
| 
          Per i professionisti, titolare di posizione fiscale ai fini dell' | 
        25% | 
| Aliquota aggiuntiva dello 0,72% per tutela maternità, assegni familiari, degenza ospedaliera, malattia e congedo | |
| Aliquota aggiuntiva dello 0,35% per ISCRO | 
| 
           Magistrati onorari del contingente a esaurimento confermati che esercitano le funzioni in via non esclusiva  | 
        33% per coloro che non hanno altra forma di previdenza obbligatoria | 
| 24% in presenza di altra forma di previdenza obbligatoria | 
| Professionisti settore sportivo dilettantistico | 25% (calcolato sul 50% dei compensi al netto della franchigia di 5.000,00 euro) | 
| 1,07% (0,50% + 0,22% aliquota aggiuntiva + 0,35% ISCRO) | 
Minimali e massimali contributivi
Per l'anno 2024 il massimale di reddito e` pari a 119.650,00 euro, mentre il minimale e` pari a 18.415,00 euro.
Pertanto:
- gli iscritti per i quali è applicata l'aliquota del 24% avranno l'accredito dell'intero anno con un contributo annuo di 4.603,75 euro;
 - gli iscritti per i quali il calcolo della contribuzione avviene applicando l'aliquota maggiore avranno l'accredito con un contributo annuale pari ai seguenti importi:
- 4.603,75 euro (di cui 4.603,75 euro ai fini pensionistici) per i liberi professionisti che applicano l'aliquota del 26,07%;
 - 6.209,54 euro (di cui 6.076,95 euro ai fini pensionistici) per i collaboratori e figure assimilate che applicano l'aliquota al 35,03%.