Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
14 febbraio 2025N. 5
Rassegna di diritto sportivo nazionale e internazionale
Raccolta delle più importanti novità riguardanti il diritto sportivo nazionale e internazionale.
di La Redazione
Federazioni nazionali
FIGC
- (07.02.2025) Con il CU n. 170/A la FIGC ha stabilito i criteri, i termini e le procedure per l'integrazione delle vacanze di organico nel Campionato di Serie A 2025/2026, delineando un sistema di valutazione basato su tre parametri principali: la classifica finale del campionato precedente (50%), la tradizione sportiva della città (25%) e il numero medio degli spettatori nelle ultime stagioni (25%). La procedura, che richiede un contributo straordinario di 5 milioni di euro, prevede rigorosi requisiti di ammissibilità e specifiche cause di esclusione, tra cui sanzioni per illecito sportivo o ripescaggi precedenti nelle ultime cinque stagioni (C.U. n. 170/A).
- (07.02.2025) Con il CU n. 173/A la FIGC ha stabilito i criteri e le procedure per l'integrazione dell'organico del Campionato di Serie C 2025/2026, delineando un sistema di valutazione particolarmente articolato. La procedura prevede una graduatoria basata su criteri oggettivi per le società provenienti dalla Serie D e per quelle retrocesse dalla Serie C, richiedendo un contributo straordinario di 300.000 euro e specifiche garanzie fideiussorie (C.U. n. 173/A).

FIC
-(10.02.2025) La Federazione Ciclistica Italiana con comunicato n. 2 del 10 febbraio 2025 ha informato i propri tesserati sulle nuove disposizioni della Legge di Bilancio 2025 n. 207/24 in materia di rimborsi spese, che devono necessariamente essere tracciabili per essere deducibili. La normativa si inserisce nel più ampio contesto della lotta all'evasione fiscale e della digitalizzazione dei pagamenti nel settore sportivo dilettantistico (Comunicato n. 2/2025).
-(31.01.2025) Con il comunicato n. 4 del 31 gennaio 2025 della Commissione Nazionale Direttori di Corsa e Sicurezza (C.N.D.C.S.), la FIC ha informato i propri tesserati che è in corso un'interlocuzione con l'UCI per il riconoscimento della figura del Direttore di Corsa come Safety Manager. In attesa di una definizione, come confermato dalla normativa UCI del 2024, si applicano le disposizioni UCI che richiedono che il Safety Manager sia selezionato tra le figure che hanno superato l'esame UCI e sono presenti nell'elenco ufficiale sul sito www.uci.ch. Dal comunicato si evince l'importanza di allineare le normative nazionali con quelle internazionali per garantire standard di sicurezza uniformi nelle competizioni ciclistiche (Comunicato n. 4/2025). 
Federazioni e Confederazioni internazionali
FIFA
(28.01.2025) Il Comitato Disciplinare FIFA del 28 gennaio 2025 ha emesso una decisione nei confronti dell'Amiens Sporting Club Football, sanzionato per il mancato corretto pagamento del contributo di solidarietà di 2.234,75 EUR relativo al trasferimento del calciatore Frank Thierry Boya. Il caso è particolare perché il club aveva effettivamente effettuato i pagamenti (2.180,24 EUR più 54,51 EUR di interessi), ma li aveva erroneamente versati sul conto FIFA anziché sul conto della FIFA Clearing House, che è un'entità separata, violando così l'art. 13 FCHR. Il Comitato, applicando l'art. 17.6 FCHR, ha imposto una duplice sanzione: una multa di 2.071,43 CHF (compensata con il pagamento già effettuato erroneamente alla FIFA) e un divieto di registrare nuovi calciatori fino al corretto pagamento della somma alla FIFA Clearing House. La decisione evidenzia l'importanza procedurale del rispetto delle modalità di pagamento attraverso la FIFA Clearing House, come sottolineato anche dal provvedimento DRC n. 202301234 del 2023, che ribadisce la necessità di seguire scrupolosamente le istruzioni di pagamento fornite. Il divieto di registrazione viene applicato automaticamente e non può essere aggirato attraverso le eccezioni previste dall'art. 6 RSTP, come specificato nella Circolare FIFA n. 1843.
Documenti correlati