Home

7 febbraio 2025 N. 4
Rassegna di diritto sportivo nazionale e internazionale
Raccolta delle più importanti novità riguardanti il diritto sportivo nazionale e internazionale.
di La Redazione
Federazioni nazionali
FIGC
-
(31.01.2025) Il Presidente Federale FIGC ha approvato il 31 gennaio 2025 il Regolamento di funzionamento della Commissione Federale Responsabile delle Politiche di Safeguarding, che disciplina la composizione e le modalità operative della Commissione composta da almeno 7 membri. Il Regolamento definisce le procedure per la gestione delle segnalazioni relative ad abusi, violenze e discriminazioni nell'ambito dell'attività federale, stabilendo precise garanzie di riservatezza e tutela per i segnalanti. La Commissione può avviare accertamenti d'ufficio o su segnalazione, con potere di audizione dei soggetti coinvolti e di accesso alle strutture sportive. In caso di segnalazioni fondate, può formulare raccomandazioni e, se emergono illeciti, trasmettere gli atti alla Procura Federale (C.U. n. 160/A);
-
(30.01.2025) Con il CU n. 155/A è stata pubblicata la modifica dello Statuto della Lega Nazionale Professionisti Serie A, approvata dal Consiglio Federale FIGC il 30 gennaio 2025, che aumenta da tre a quattro il numero dei consiglieri federali espressi dalla Lega Serie A. Di conseguenza, viene modificato anche il comma 3 dell'art. 14bis, che ora prevede l'elezione di tre consiglieri federali (anziché due) oltre al Presidente di Lega che rimane componente di diritto. Le modalità di elezione e i requisiti dei candidati restano invariati, così come le procedure in caso di parità di voti o dimissioni (C.U. n. 155/A);
-
(30.01.2025) Il Consiglio Federale FIGC ha approvato il 30 gennaio 2025 modifiche agli articoli 33 e 99 delle NOIF. Le principali novità riguardano l'introduzione del comma 2-ter all'art. 33, che disciplina la possibilità per i "giovani di serie" di concedere alla società il diritto di opzione per la stipula del primo contratto di apprendistato professionalizzante, e l'aggiornamento delle norme transitorie relative al comma 2-bis, che avrà validità solo per la stagione 2024/2025. Le modifiche all'art. 99 sono conseguenziali e riguardano l'adeguamento dei riferimenti normativi al nuovo comma 2-ter dell'art. 33 (C.U. n. 159/A);
- (30.01.2025) Il Consiglio Federale FIGC ha approvato il 30 gennaio 2025 diverse modifiche al Regolamento della Lega Nazionale Dilettanti. Le principali novità riguardano: l'istituzione della Conferenza Nazionale dei Responsabili regionali del Calcio Femminile e del Calcio a Cinque; l'aggiornamento delle norme sui rapporti tra società e tecnici in base alD.Lgs. 36/2021 ; la revisione delle disposizioni su incompatibilità e onorificenze; l'introduzione di norme sul safeguarding in ottemperanza al D.Lgs. 39/2021 . Le modifiche entreranno in vigore in parte immediatamente e in parte dal 1° marzo 2025. (C.U. n. 156/A).
- (30.01.2025) Il Consiglio Federale FIGC ha approvato il 30 gennaio 2025 diverse modifiche al Regolamento della Lega Nazionale Dilettanti. Le principali novità riguardano: l'istituzione della Conferenza Nazionale dei Responsabili regionali del Calcio Femminile e del Calcio a Cinque; l'aggiornamento delle norme sui rapporti tra società e tecnici in base al
Federazioni e Confederazioni internazionali
FIFA
(28.01.2025) Il 28 gennaio 2025 la Commissione Disciplinare FIFA ha sanzionato il club olandese Excelsior per il mancato pagamento di 7.121,07 euro relativi al contributo di solidarietà per il trasferimento del calciatore Casper Widell. Nonostante due notifiche di pagamento dalla FIFA Clearing House (7 novembre e 11 dicembre 2024), il club non ha effettuato il versamento dovuto. La Commissione ha quindi imposto una multa di 1.000 franchi svizzeri e il divieto di registrare nuovi giocatori, sia a livello nazionale che internazionale, fino al completo pagamento della somma dovuta. Il club ha 30 giorni per pagare la multa, pena ulteriori sanzioni (Decision 28 January 2025).
Documenti correlati