
Si tratta del Fondo introdotto dal Decreto Lavoro e finalizzato al riconoscimento di contributi in favore degli ETS che abbiano assunto persone disabili sotto ai 35 anni per attività in linea con il Fondo stesso.
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 50 la Legge di conversione del
In particolare si segnala, in proposito alle disposizioni urgenti introdotte in materia di lavoro, i nuovi commi 7-bis e 7-ter aggiunti all'articolo 4, che stabiliscono quanto segue:
|
«7-bis. Il fondo di cui all'articolo 28, comma 1, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, e' incrementato di 15 milioni di euro per l'anno 2025. 7-ter. Agli oneri derivanti dal comma 7-bis, pari a 15 milioni di euro per l'anno 2025, si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo unico per l'inclusione delle persone con disabilita', di cui all'articolo 1, comma 210, della legge 30 dicembre 2023, n. 213.» |
Il Fondo è finalizzato alla valorizzazione e incentivazione delle competenze professionali dei giovani con disabilità, nonché al loro coinvolgimento diretto nelle varie attività di enti, organizzazione e associazioni, e sarà utile al riconoscimento di un contributo a favore degli enti del Terzo settore, delle associazioni di volontariato, delle associazioni di promozione sociale coinvolte nel processo di trasmigrazione di cui all'art. 54 D. Lgs. n. 117/2017 e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale per l'assunzione di una persona con disabilità under 35 con contratto di lavoro a tempo indeterminato effettuata tra il 1° agosto 2020 e il 31 dicembre 2023.
Con la legge di conversione si stanziano, dunque, altri 15 milioni di euro in favore di dette assunzioni per l'anno 2025.