Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
7 marzo 2025
Global minimum tax: dal Mef indicazioni sul modello di notifica
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. 25 febbraio 2025 che, in linea con il quadro Ocse e la Direttiva (UE) 2022/2523, fornisce indicazioni sul modello di notifica (art. 51, comma 4, D.Lgs. n. 209/2023) nell'ambito della global minimum tax.
di La Redazione
In G.U. n. 54/2025, è stato pubblicato il Decreto Mef 25 febbraio 2025 (recante «Obbligo di notifica dell'impresa dichiarante») che, in coerenza con il quadro Ocse e la Direttiva (UE) 2022/2523, fornisce indicazioni sul modello di notifica, con il quale le imprese locali e le entità apolidi costituite in base alla legge italiana, rientranti nell'ambito applicativo della global minimum tax (Gmt), informano il Fisco dell'intenzione di delegare un'altra impresa del gruppo a presentare per loro conto la comunicazione rilevante.

esempio

Il modello di notifica è il principale adempimento informativo, nell'ambito della Gmt, cui sono tenute le imprese localizzate nel territorio dello Stato e le entità apolidi (entità trasparenti) costituite in base alla legge italiana, rientranti nell'ambito applicativo dell'imposizione integrativa che, al ricorrere delle condizioni previste dall'art. 51, commi 2 e 3, D.Lgs. n. 209/2023, scelgono di non presentare in via autonoma la “comunicazione rilevante”, delegando un'altra impresa del gruppo a presentarla per loro conto.

Trattasi del sesto decreto attuativo in materia di global minimum tax, emanato nel rispetto dell'art. 9, comma 3, D.Lgs. n. 209/2023, che demanda a un provvedimento del Mef le disposizioni attuative dei contenuti del Commentario alle regole Ocse, approvato e pubblicato il 14 marzo 2022 “Tax Challenges Arising from the Digitalisation of the Economy - Commentary to the Global Anti Base Erosion Model Rules (Pillar Two)” e successive modifiche, e delle Guide amministrative previste nell'articolo 8.3 delle suddette regole Ocse, con relativi aggiornamenti.
 
Nello specifico, il D.M. disciplina:
  • scelta dell'impresa dichiarante;
  • soggetti tenuti alla notifica;
  • contenuto della notifica;
  • informazioni sul gruppo;
  • informazioni sull'entità;
  • riferimenti della persona di contatto; 
  • informazioni sulla controllante capogruppo;
  • informazioni sull'impresa designata;
  • informazioni sull'impresa locale designata;
  • periodo di riferimento della notifica;
  • termine per la trasmissione del modello di notifica;
  • effetti della omessa o ritardata notifica;
  • modalità di presentazione del modello di notifica.

attenzione

Entro centottanta giorni dalla pubblicazione del D.M. in questione, con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate deve essere definito il modello di notifica nonché devono essere indicate le relative modalità di trasmissione. 

Documenti correlati