Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
31 gennaio 2025
Penale e processo
Processo “Ambiente svenduto” sulle emissioni dello stabilimento siderurgico ex Ilva di Taranto: depositate le motivazioni della Cassazione
Con sentenza del 17 dicembre 2024, depositata il 27 gennaio 2025, la Cassazione ha dichiarato inammissibili i ricorsi proposti da due associazioni costituite parti civili avverso la sentenza con cui la Corte di Assise di Appello di Taranto aveva annullato la sentenza di condanna di primo grado, disponendo altresì ai sensi dell'art. 11 c.p.p. la trasmissione degli atti al P.M. presso il Tribunale di Potenza per il fatto che due magistrati (rispettivamente esercenti le funzioni di Giudice di Pace e della sezione agraria del Tribunale di Taranto al momento dei fatti-reato) si erano costituiti parte civile nel processo. La motivazione depositata dalla Suprema Corte rende palesi le ragioni oggettive e soggettive dell'inammissibilità. Sono state ritenute manifestamente infondate, invece, le questioni di legittimità costituzionale eccepite dalle parti civili ricorrenti.
di Avv. Francesco Paolo Garzone
Il caso

ilcaso

Con sentenza del 13 settembre 2024, dep. 23 settembre 2024, n. 6, la Corte di Assise di Appello di Taranto annullava, altresì disponendo la trasmissione degli atti al P.M. presso il Tribunale di Potenza, la sentenza con cui il 31 maggio 2021 la Corte di Assise di Taranto aveva...

Il diritto

ildiritto

La Suprema Corte, decidendo sul ricorso all'udienza del 17 dicembre 2024, lo ha dichiarato inammissibile.

...

La lente dell'autore

lenteautore

La sentenza costituisce applicazione di consolidati principi

...
Documenti correlati
Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?