Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
12 febbraio 2025 Praticanti
Esame avvocato 2024: le indicazioni del Ministero sullo svolgimento della prova orale

Il Ministero della Giustizia, con l’avviso dell’11 febbraio 2025, ha reso noti i nuovi criteri di valutazione per la prova orale dell’esame di avvocato della sessione 2024. Per l’abilitazione sarà necessario totalizzare almeno 105 punti, senza possibilità di compensazione tra materie in caso di voti inferiori a 18.

di La Redazione
Le nuove indicazioni delineate dal Ministero mirano a una valutazione più omogenea e strutturata delle competenze degli aspiranti avvocati, con un focus sulla praticità e sull’attitudine all’argomentazione giuridica. Un approccio metodico e un’adeguata gestione del tempo saranno essenziali per affrontare con successo l’esame. Ecco in cosa consistono.

Struttura della prova orale

L’esame orale si articola in tre fasi, da valutare unitariamente:

  1. Soluzione di un caso pratico, in una materia a scelta tra diritto civile, penale o amministrativo;
  2. Discussione di brevi questioni giuridiche, in tre materie scelte dal candidato, di cui almeno una processuale (diritto processuale civile o penale);
  3. Conoscenza dell’ordinamento forense e dei doveri dell’avvocato.

La durata complessiva della prova è stabilita dalla sottocommissione secondo criteri di ragionevolezza ed equità, con un’indicazione di 90-100 minuti totali.

Criteri di valutazione

Le sottocommissioni adotteranno i seguenti parametri per la valutazione dei candidati:

  • Chiarezza, logicità e rigore metodologico dell’esposizione
  • Capacità di risoluzione di problemi giuridici concreti
  • Conoscenza teorica degli istituti trattati
  • Capacità di collegamenti interdisciplinari
  • Padronanza delle tecniche di argomentazione e persuasione
  • Capacità di sintesi

Per superare l’orale è necessario ottenere un punteggio minimo di 105 punti, senza possibilità di compensazione tra materie in caso di voti inferiori a 18.

Indicazioni operative per i candidati

  • Scelta strategica delle materie: la selezione delle materie influenza direttamente il tipo di quesiti che saranno sottoposti in sede di esame.
  • Preparazione sulla casistica: particolare attenzione dovrà essere riservata alla risoluzione di casi pratici, con un focus sull’argomentazione giuridica e la coerenza metodologica.
  • Collegamenti interdisciplinari: pur nel rispetto della materia scelta, i candidati potranno trarre vantaggio nel dimostrare un’ampia visione giuridica, specialmente nelle discipline processuali.
Documenti correlati
Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?