Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
12 agosto 2024
La crisi della famiglia traina la negoziazione assistita
Il Ministero della Giustizia ha presentato al Parlamento la relazione sull'andamento della negoziazione assistita che, per questa occasione, comprende i dati sia del 2022 che del 2023.
di La Redazione
Il Decreto-Legge n. 132 del 2014, che aveva introdotto la negoziazione assistita, aveva previsto, un monitoraggio delle procedure di negoziazione assistita affidandolo al Consiglio Nazionale Forense che poi trasmette i dati al Ministero della Giustizia che provvede, infine, alla Relazione annuale al Parlamento sullo stato di attuazione delle norme.

Diversamente dal monitoraggio statistico sulla mediazione civile e commerciale, il monitoraggio per la negoziazione assistita tiene conto soltanto delle procedure concluse positivamente con un accordo comunicato al Consiglio dell'Ordine o al Consiglio Nazionale Forense rendendo impossibile, quindi, un monitoraggio in termini assoluti.

Orbene, i dati mettono in evidenza chiaramente una costante: da quando è stata prevista la negoziazione assistita è la crisi familiare il settore del contenzioso civile dove la negoziazione assistita ha dato i suoi frutti. 

Tuttavia, come vedremo tra poco, un dato significativo riguarda l'aumento – importante in sede percentuale nel 2023 – degli accordi conclusi in materie per le quali la negoziazione assistita non è condizione di procedibilità.

E ciò, nonostante che nella crisi della famiglia non sia prevista l'obbligatorietà del previo esperimento della negoziazione e ci siano limiti per quanto riguarda sia la trascrivibilità dell'accordo che disponga l'assegnazione della casa coniugale sia i trasferimenti immobiliari (dove la legge consente soltanto la produzione di effetti obbligatori).

Ma vediamo i dati più nel dettaglio.

Nel corso del 2022 sono stati segnalati al Consiglio Nazionale Forense 10.876 accordi conclusi, con un incremento di circa il 18,1 % rispetto all'anno percento precedente: di questi ben 8818 – rappresentanti l'81,08% - riguardano la crisi familiare.

Altri 1141 accordi riguardano materie per le quali la negoziazione è condizione di procedibilità (144 accordi – in deciso aumento rispetto agli anni precedenti - nel settore risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti; 985 accordi relativi al pagamento a qualsiasi titolo di somme non eccedenti 50.000€; 12 in materia di trasporto e sub trasporto (L. n. 190/2014) e, infine, 643 altre materie.

Nel corso del 2023 sono stati segnalati 16.750 accordi conclusi, con un incremento pari a circa 54,01% rispetto all'anno precedente di cui 12.196 in materia familiare, 1546 in materie per le quali la negoziazione è condizione di procedibilità (120 hanno riguardato controversie in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti; 1423 il pagamento a qualsiasi titolo di somme non eccedenti 50.000€ e 3 in materia di trasporto e sub trasporto (l. n. 190/2014).

Sono risultati in aumento – arrivando a 2630 – gli accordi conclusi in settori di contenzioso diversi dalle materie sottoposte a obbligatorietà e familiari facendo registrare un incremento addirittura del 309,02% rispetto all'anno precedente.

Infine, un richiamo al rispetto dei termini dell'invio dei dati nei confronti di alcuni consigli dell'ordine degli avvocati che non avevano trasmesso correttamente i dati costringendo il Consiglio Nazionale forense ad un lavoro supplementare.
Documenti correlati