
Il nuovo Codice della strada è legge. Con 83 voti favorevoli, 47 contrari e un'astensione è stato approvato dal Senato il disegno di legge che prevede nuove regole per la sicurezza stradale, il documento diventa quindi definitivo ma sono stati respinti gli oltre 350 emendamenti presentati dalle opposizioni. La riforma prevede un inasprimento delle sanzioni, dettate dagli elevati livelli di incidentalità, come si legge nella relazione che ha accompagnato il DDL n.1086/2024. Multe più severe per chi utilizza il telefono alla guida e intransigenza nei confronti di chi si mette alla guida sotto l'effetto si sostanze alcoliche; sospensione della patente per chi abbandona animali e carcere se questo è causa di incidenti. Previsti anche degli interventi normativi per quanto riguarda i monopattini elettrici e delle novità sugli autovelox e i limiti dei neopatentati.
- Sospensione automatica della patente per una settimana per chi utilizza il cellulare alla guida, accompagnata da una multa che va da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.000. Se i punti sulla patente sono meno di 10 la sospensione aumenta a 15 giorni mentre, in caso di recidiva, la multa lievita a 1400 euro, la sospensione può arrivare a tre mesi e si aggiunge la decurtazione da 8 a 10 punti. Sanzioni più severe, invece, se l'uso dello smartphone ha provocato un incidente o mandato fuori strada un altro veicolo.
- Nessuna tolleranza per la guida in stato di ebbrezza. Prevista una sanzione tra i 573 e i 2170 euro se il tasso alcolemico è compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro con la sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se questo oscilla tra gli 0,8 e 1,5 grammi per litro la sanzione è doppia, sia detentiva che pecuniaria e prevede l'arresto fino a 6 mesi, ammenda da 800 e 3200 euro oltre alla sospensione della patente da 6 mesi a un anno. Se il tasso alcolemico è superiore a 1,5 grammi per litro, scatta l'arresto con una pena da 6 mesi e un anno e un'ammenda da 1.500 a 6.000 euro, mentre la patente viene sospesa da uno a due anni. Tutte le ipotesi prevedono la decurtazione di 10 punti mentre, a chi nei due anni successivi alla prima sanzione per un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro viene trovato alla guida ancora in stato di ebbrezza vengono revocata la patente e confiscato il mezzo di trasporto. Per i casi di limite alcolemico superiore a 0,8 grammi per litro viene segnalata sulla patente la dicitura «limite dell'uso» alla guida solo con tasso alcolemico pari zero e potrà guidare autoveicoli solo con il dispositivo alcolock installato sull'auto che impedisce l'avvio del veicolo nel caso in cui il conducente abbia bevuto. Chi risulta positivo ai test antidroga non dovrà più necessariamente essere in uno stato di alterazione psico-fisica, ma basterà che risulti positivo ai test perché scatti la revoca della patente e la sospensione di tre anni.
- Per l'eccesso di velocità, invece, sono previste sanzioni che vanno da 173 a 694 euro per chiunque superi tra i 10 e i 40 chilometri orari i limiti massimi. Se la violazione è compiuta all'interno di un centro abitato e per almeno di volte nel giro di un anno, la sanzione è maggiorata e può andare dai 220 agli 880 euro con annessa sospensione della patente da 15 a 30 giorni. Per chi va oltre il consentito per una velocità tra i 40 e i 60 km/h la multa va dai 543 ai 2.170 euro, con la sospensione della patente da uno a tre mesi. Se si è andati oltre per una velocità superiore ai 60 km/h, la sanzione può essere compresa tra gli 845 e i 3.382 euro, e la patente viene sospesa dai 6 ai 12 mesi.
- Previsto un aumento delle piste ciclabili ma soprattutto scatta l'obbligo per gli automobilisti di tenersi a un metro e mezzo di distanza quando si sorpassa una bicicletta. Nuovi obblighi, invece, per i monopattini elettrici che dovranno dotarsi di targa, casco e assicurazione. Inoltre è limitata la circolazione alle sole strade urbani con una velocità che non superi i 50 km/h; vietata anche la circolazione contromano.
- Nuove modalità di posizionamento degli autovelox, che dovrà essere preceduto da un segnale a non meno di un chilometro prima. È obbligatoria una distanza di almeno tre chilometri tra un autovelox e l'altro se questi sono posizionati su strade extraurbane principale e di uno su quelle secondarie. Non sono cumulate le sanzione nel caso in cui un guidatore prenda più multe nello stesso tratto stradale, in un periodo di tempo di un'ora e di competenza dello stesso ente: sarà da pagare solo quella più grave aumentata di un terzo.
- Stretta anche sulla cilindrata concessa ai neopatentati per per tre anni non potranno guidare veicolo con una potenza superiore a 75 kW/t e autovetture con potenza massima di 105kW. Se aumenta il periodo in cui chi ha appena iniziato a guidare è obbligato a limitare la potenza dell'auto, questa è stata leggermente alzata; l'attuale codice, infatti, prevede il limite a 55 kW/t per gli autoveicoli in generale e a 70 kw/h per le autovetture.
- Infine, previste anche la revoca o sospensione della patente da sei mesi a un anno per chi abbandona animali sulla strada, oltre che fino a 7 anni di carcere se questo ha causato un incidente con morti e feriti.