Home

2 dicembre 2024
Il nuovo Codice della Strada entra in Gazzetta Ufficiale, in vigore dal 14 dicembre 2024
La Legge n. 177/2024 è stata pubblicata in G.U. n. 280 del 29 novembre e sarà operativa entro la metà del mese. La riforma delle regole sulla circolazione, attuata con l'obiettivo di ridurre l'incidenza di sinistri, prevede una normativa più stringente per quanto riguarda l'utilizzo dello smartphone alla guida, oltre che sanzioni più severe per chi si mette al voltante sotto l'effetto di sostanze alcoliche.
di La Redazione
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la
riforma del Codice della strada
. A poco più di una settimana dalla sua approvazione la revisione delle regole in materia di circolazione sono state pubblicate nella raccolta delle leggi ed entreranno in vigore a partire dal 14 dicembre 2024. La Legge n. 177/2024 si trova in G.U. n. 280 del 29 novembre 2024.
Il progetto era passato al vaglio definitivo del Senato il 20 novembre 2024 e aveva ricevuto il sì definitivo dopo l'approvazione della Camera. Un'intervento che era stato proposto a causa del crescente numero di sinistri stradali e che mira a incrementare la sicurezza nella circolazione. Tra le novitàpiù importanti, infatti, troviamo un inasprimento delle sanzioni per chi utilizzi il telefono cellulare alla guida, oltre che una stretta sui limiti alcolemici da non superare se ci si mette al volante.
Ma le numerose novità non riguardano solo autovetture e ciclomotori, sono state inserite anche regole volte a disciplinare la circolazione dei monopattini elettrici, che dovranno ora munirsi di targa e vigerà per i loro conducenti l'utilizzo del casco. Tra gli interventi anche quello sull'abbandono degli animali, a cui segue automaticamente il sequestro della patente.
Il progetto era passato al vaglio definitivo del Senato il 20 novembre 2024 e aveva ricevuto il sì definitivo dopo l'approvazione della Camera. Un'intervento che era stato proposto a causa del crescente numero di sinistri stradali e che mira a incrementare la sicurezza nella circolazione. Tra le novitàpiù importanti, infatti, troviamo un inasprimento delle sanzioni per chi utilizzi il telefono cellulare alla guida, oltre che una stretta sui limiti alcolemici da non superare se ci si mette al volante.
Ma le numerose novità non riguardano solo autovetture e ciclomotori, sono state inserite anche regole volte a disciplinare la circolazione dei monopattini elettrici, che dovranno ora munirsi di targa e vigerà per i loro conducenti l'utilizzo del casco. Tra gli interventi anche quello sull'abbandono degli animali, a cui segue automaticamente il sequestro della patente.
Documenti correlati