Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
25 novembre 2024
Il SIISL apre ai percettori di disoccupazione e dal 18 dicembre a tutti i cittadini italiani e stranieri in cerca di lavoro

Già dal 24 novembre, chi richiede la NASpI e la DIS-COLL (laddove la relativa domanda sia stata accolta e messa in pagamento) sarà iscritto d'ufficio alla piattaforma, con l'obiettivo di facilitare il reinserimento nel mondo del lavoro.

di La Redazione

In attuazione degli artt. 25 e 26 del c.d. Decreto Coesione, il Ministero del Lavoro ha emanato il decreto n. 174 del 21 novembre 2024 con il quale apre la piattaforma SIISL ai percettori di indennità di disoccupazione.
L'obiettivo del decreto è chiaro: consentire a chi ha perso il lavoro di iscriversi alla piattaforma e di avere così maggiori chances per trovare una nuova occupazione in linea con il proprio percorso formativo e professionale, ovvero avere l'occasione di formarsi per incrementare la propria attrattività. Le imprese, allo stesso tempo, potranno invece giovarsi di personale qualificato.
Come ha dichiarato il Ministro del Lavoro, Marina Calderone, lo scopo è appunto il lavoro, e cioè far sì che la piattaforma SIISL diventi uno strumento utile a favorire l'incrocio tra domanda e offerta di lavoro e formazione, andando quindi a creare un unico sistema digitale nazionale che consenta una maggiore trasparenza e una visione di sistema.

Nella pratica, il decreto prevede che

precisazione

  • A partire dal 24 novembre 2024, la presentazione di una domanda di NASpI e DIS-COLL, una volta accolta e in pagamento, consentirà l'iscrizione d'ufficio alla piattaforma SIISL;
  • A partire dal 18 dicembre 2024, la piattaforma sarà aperta a tutti i cittadini italiani e stranieri che volontariamente desiderino caricare il proprio curriculum sulla piattaforma per reperire un'occupazione o per svolgere un'attività di formazione.

In tal senso, il DM n. 174 si occupa di indicare:

esempio

  • Le modalità con cui i percettori di NASpI e DIS-COLL sono tenuti a sottoscrivere il curriculum, il Patto di Attivazione Digitale e il Patto di Servizio Personalizzato sulla piattaforma;
  • Le modalità e le condizioni tramite le quali i datori di lavoro potranno pubblicare sul SIISL le posizioni vacanti dei loro organici;
  • Le modalità di accesso su base volontaria da parte degli utenti alla ricerca di un'occupazione;
  • Le modalità di inserimento delle posizioni vacanti pubblicate dai datori di lavoro su piattaforme pubbliche nazionali e internazionali;
  • Le modalità, i limiti, le garanzie all'utilizzo degli strumenti di AI per un abbinamento ottimale di offerte e domande di lavoro;
  • Le modalità di trasmissione e controllo dei dati, in forma anonima e aggregata, per la verifica dell'efficacia formativa dei corsi di formazione svolti da enti formativi accreditati.
Documenti correlati