
Il Ministero illustra i singoli passaggi da seguire per poter navigare tra le opportunità di lavoro e formazione presenti sulla piattaforma SIISL.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato le indicazioni operative per l'iscrizione sulla piattaforma SIISL dei percettori di NASpI e DIS-COLL.
Sulla base della nuova normativa vigente, infatti, a partire dal 24 novembre i beneficiari delle indennità di disoccupazione citate saranno iscritti d'ufficio al SIISL al momento dell'accoglimento della domanda.
Da questo momento in poi, il beneficiario dell'indennità avrà 15 giorni di tempo per accedere alla piattaforma e sottoscrivere il curriculum vitae (CV) e il Patto di attivazione digitale (PAD).
Come illustrano le indicazioni del Ministero, il primo passo da fare è l'inserimento del CV, in seguito sarà possibile inserire tutti gli altri elementi utili per la sottoscrizione del PAD. A tal fine è necessario anzitutto completare la DID (Dichiarazione al Lavoro), verificare i contatti mediante OTP e infine scegliere se mettere il proprio CV a disposizione delle Agenzie per il lavoro.
Svolti questi passaggi, i dati saranno trasmessi al Centro per l'impiego ai fini della stipulazione del Patto Personalizzato di Servizio.
A queto punto sarà possibile accedere alle proposte di lavoro pubblicate e, una volta sottoscritto il PAD, manifestare il proprio interesse verso quelle più attinenti al proprio profilo. Lo stesso vale per i percorsi di formazione proposti all'interno della piattaforma.
Tutte le funzioni del SIISL sono supportate dall'AI che attraverso un algoritmo determinerà una percentuale di affinità tra candidato e singola offerta di lavoro per favorire l'incontro tra domanda e offerta. In particolare, l'aiuto dell'AI servirà per suggerire una specifica offerta di lavoro (job vacancy), una o più desiderata lavorativi e le 5 qualifiche professionali richieste nella Regione di domicilio.
Cosa succede dopo?
In seguito al match tra domanda e offerta, il CPI convocherà il beneficiario entro 90 giorni dalla presentazione della domanda per ottenere NASpI o DIS-COLL per concludere il Patto di servizio Personalizzato e monitorerà, a una cadenza specifica, la sua attività di ricerca del lavoro durante il periodo di fruizione.
In caso di mancata compilazione del PAD e del CV, verrà trasmessa apposita comunicazione all'utente all'approssimarsi del termine di 15 giorni e, in caso di ulteriore inadempimento, l'utente sarà invitato a presentarsi presso il CPI.