
Essa illustra in modo sistematico tutti gli aspetti fondamentali dell'istituto, dai requisiti alle modalità di adesione, passando per cause di esclusione e decadenza, effetti e modalità di determinazione degli acconti.
L'
Il documento di prassi illustra in modo sistematico tutti gli aspetti fondamentali dell'istituto, introdotto dal
- requisiti;
- modalità di adesione e i modelli;
- cause di esclusione, di cessazione e di decadenza;
- effetti e le modalità di determinazione degli acconti;
- modalità ed effetti del rinnovo del concordato.
Per il biennio 2025-2026 possono aderire al Concordato i contribuenti che nel 2024 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche per le quali risultano approvati gli ISA e che non hanno già aderito per il primo biennio (2024-2025).
L'adesione può essere trasmessa congiuntamente alla dichiarazionedei redditi e ai modelli ISA, entro il 30 settembre 2025, oppure in via autonoma, e cioè inviando il modello Cpb insieme al solo frontespizio di Redditi 2025. Il termine per accettare la proposta Cpb, in origine fissato al 31 luglio, è stato rinviato al 30 settembre 2025 dal decreto correttivo.
La circolare contiene inoltre:
- un'appendice con le risposte ai quesiti posti dai contribuenti, già pubblicati, fornendo altresì alcuni nuovi chiarimenti
- una ricognizione aggiornata delle risposte dell'Agenzia delle Entrate disponibili nella sezione FAQ del sito istituzionale riportando quelle ritenute ancora attuali.