Home

11 febbraio 2025
AI e nuove tecnologie
AI Act: arrivano le prime linee guida della Commissione UE
La Commissione europea ha pubblicato due documenti che contengono linee guida riguardanti la definizione del sistema di intelligenza artificiale e le pratiche vietate in materia di AI.
di La Redazione
¿¿Il 2 febbraio 2025 sono diventate operative le disposizioni previste nei Capi I e II del Regolamento UE 2024/1689 (AI Act) riguardanti rispettivamente:
- oggetto e ambito di applicazione della disciplina, definizioni rilevanti e dovere di alfabetizzazione in materia di IA a carico di fornitori e deployer;
- l'elenco delle pratiche vietate in quanto comportanti un rischio inaccettabile per la salute, la sicurezza e i diritti fondamentali delle persone.
Tenuto conto di ciò, la Commissione UE, al fine di facilitare la compliance da parte delle imprese, ha pubblicato due documenti che contengono linee guida su alcuni aspetti cruciali della disciplina, ovvero:
- la definizione di sistema AI;
- le pratiche AI vietate.
Si tratta di indicazioni non vincolanti: l'interpretazione ultima del Regolamento spetta alla CGUE.
Linee guida sulla definizione di sistema AI
Tali linee guida spiegano l'applicazione pratica del concetto giuridico di sistema AI, così come sancito dal Regolamento. Obiettivo: assistere i fornitori e gli altri soggetti interessati nel determinare se un sistema software costituisca un sistema di intelligenza artificiale, per agevolare l'applicazione efficace delle norme.¿
La Commissione osserva in primis che, data l'ampia varietà, è impossibile fornirne una lista esaustiva di sistemi di IA, in quanto ogni sistema va valutato sulla base delle sue specifiche caratteristiche, architettura e funzionalità.
Il documento, tuttavia, offre importanti chiarimenti sui alcuni elementi chiave della definizione di cui all'articolo 3, n. 1:
- sistema automatizzato (machine-based);
|
Il funzionamento richiede l'uso di macchine con capacità computazionale. |
- livelli variabili di autonomia;
|
Ragionevole grado di indipendenza di azione rispetto al coinvolgimento dell'uomo, sia diretto che indiretto. |
- eventuale adattabilità;
- obiettivi;
|
Possono essere:
|
- capacità inferenziale;
|
La capacità di:
|
- produzione di output;
|
Si suddividono in quattro categorie:
|
- capacità dell'output di interagire e influenzare gli ambienti nei quali opera.
Linee guida sulle pratiche AI vietate
Tale documento esamina la portata dell'articolo 5, che vieta l'immissione su mercato, la messa in servizio o l'utilizzo di specifici sistemi AI.
|
Ad esempio: tecniche subliminali, manipolative o ingannevoli; sfruttamento di vulnerabilità; social scoring; previsione del rischio criminale. |
Documenti correlati