Home

8 ottobre 2024 Tributario
PTT: ecco come eleggere, variare e comunicare il domicilio digitale speciale
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 379575/2024, divulga le modalità di comunicazione, variazione e revoca dei dati relativi al domicilio digitale speciale e anche quelle per confermare o revocare l'indirizzo PEC, nel caso sia stato già comunicato per la notifica degli atti tramite i servizi telematici dell'Amministrazione finanziaria.
di La Redazione
Con il provvedimento n. 379575 del 7 ottobre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle modalità di elezione del domicilio digitale speciale e di conferma o revoca degli indirizzi digitali già comunicati, ai sensi dell'art. 60-ter, c. 5, del d.P.R. n. 600/1973 .
La procedura non riguarda le imprese e i professionisti i cui indirizzi PEC devono essere iscritti nell'Indice nazionale dei domicili digitali delle imprese e dei professionisti (INI-PEC). |
Il domicilio digitale speciale è eletto mediante la specifica funzionalità disponibile nell'area riservata del sito internet dell'Agenzia delle Entrate. La data della messa a disposizione del servizio per comunicare tale domicilio sarà reso noto con apposita comunicazione pubblicata sul sito web dell'Amministrazione finanziaria.
L'Agenzia invia un messaggio contenente un codice di validazione al domicilio digitale speciale indicato per verificarne l'esistenza e l'effettiva disponibilità per il richiedente. L'inserimento del codice di validazione all'interno dell'area riservata dell'utente conclude positivamente la verifica e produce effetto, ai fini delle notificazioni e delle comunicazioni.
Allo stesso modo sono comunicate le variazioni del domicilio digitale speciale registrato; la revoca è comunicata mediante apposita funzionalità.
|
Possono eleggere il domicilio digitale speciale esclusivamente le persone fisiche, i professionisti e gli altri enti di diritto privato, non tenuti all'iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese.
Tali soggetti possono eleggere un unico domicilio digitale speciale.
|
Il domicilio digitale speciale eletto è utilizzato:
- dall'Agenzia delle Entrate a decorrere dalla data di messa a disposizione del servizio sul loro sito internet;
- dall'agente della riscossione.
Nei casi di elezione di un domicilio digitale speciale presso un indirizzo PEC di cui si non ha la titolarità, la notifica effettuata presso quell'indirizzo sarà comunque pienamente valida e colui che lo ha eletto non può opporre eccezioni relative alla forma e alla data della spedizione e del ricevimento delle comunicazioni o notificazioni ivi indirizzate.
|
Il richiedente deve comunicare ogni mutamento del domicilio eletto con le modalità sopra riportate ed è responsabile delle informazioni comunicate. |
Documenti correlati