Home

17 febbraio 2025
Trattamento fiscale applicabile al noleggio di impianti sportivi da SSD a ASD
Il Fisco, con la risposta n. 36/2025, fornisce chiarimenti circa l'applicazione dell'art. 4, comma 4, D.P.R. n. 633/1972 alle prestazioni di noleggio di un impianto sportivo da parte di una SSD nei confronti di ASD appartenenti alla stessa Federazione.
di La Redazione
L'odierna istante rappresenta di essere una SSD senza scopo di lucro, iscritta ad una Federazione, costituita sotto forma di società di capitale a responsabilità limitata, avente per oggetto sociale «(..) in particolare la formazione, la preparazione e la gestione di attività agonistiche e promozionali nell'ambito della disciplina degli sport (..), nonché la promozione e l'organizzazione di gare, tornei e corsi, inerenti gli sport (..) agonistici, ed ogni altra attività agonistica in genere ad essa collegata, con le finalità e con l'osservanza delle norme e delle direttive della Federazione (..)». La società fa anche presente di operare attraverso l'affidamento dell'attività di gestione di parte di un Centro Polisportivo.
Sulla base di ciò, l'istante chiede al Fisco di saper qual è il trattamento fiscale, agli effetti dell'IVA , applicabile alle prestazioni di noleggio dell'impianto offerte ad altre ASD appartenenti alla stessa Federazione, tenuto conto della circostanza che la società nei suddetti impianti svolge anche attività diretta.
IVA ex art. 4 cit..
Con risposta n. 36/2025, l'Agenzia delle Entrate chiarisce che l'applicazione della disposizione di cui all'art. 4, comma 4, D.P.R. n. 633/1972 richiede la sussistenza congiunta dei seguenti tre presupposti:
- le prestazioni devono essere effettuate dagli enti associativi tassativamente indicati e, in virtù di quanto previsto dall'
art. 3, del D.L. n. 113/2024 , convertito dallaL. n. 143/2024 , e nei limiti previsti da tale disposizione, dalle società sportive dilettantistiche; - le medesime prestazioni devono essere effettuate «in conformità alle finalità istituzionali»;
- le prestazioni di servizi devono essere effettuate nei confronti di «soci, associati o partecipanti (..) di associazioni che svolgono la medesima attività e che per legge, regolamento o statuto fanno parte di un'unica organizzazione locale o nazionale, dei rispettivi soci, associati o partecipanti e dei tesserati delle rispettive organizzazioni nazionali».
Documenti correlati