
| 
           
              | 
        
           Si ricorda che l'entrata in vigore di tale obbligo, rinviata per ultimo dal   | 
      
- le modalità di individuazione degli eventi calamitosi e catastrofali di cui all'
art. 1, comma 101, Legge n. 213/2023 ; 
| 
           
              | 
        Viene specificato cosa si intende per:   
  | 
      
- le modalità di determinazione e adeguamento periodico dei premi, anche tenuto conto del principio di mutualità;
 
| 
           
              | 
        
           Il premio è determinato in misura proporzionale al rischio, anche tenendo conto della ubicazione del rischio sul territorio e della vulnerabilità dei beni assicurati, sulla base delle serie storiche attualmente disponibili, delle mappe di pericolosità o rischiosità del territorio disponibili e della letteratura scientifica in materia, e adottando, ove applicabili, modelli predittivi che tengano in debita considerazione l'evoluzione nel tempo delle probabilità di accadimento degli eventi e della vulnerabilità dei beni assicurati.  | 
      
- i limiti alla capacità di assunzione del rischio da parte delle imprese assicuratrici, ai sensi dell'
art. 1, comma 103, Legge n. 213/2023 ; 
| 
           
              | 
        
           Le imprese di assicurazione autorizzate in Italia nell'ambito del sistema di gestione dei rischi e della propensione al rischio, definita dall'organo amministrativo ai sensi dell'art. 5, comma 2, lettera e), Regolamento IVASSn. 38/2018, definiscono, con riferimento ai complessivi rischi da assumere con i contratti assicurativi ex   | 
      
- l'aggiornamento dei valori di cui all'
art. 1, comma 104, Legge n. 213/2023 ; - le modalità di coordinamento in relazione agli atti di regolazione e vigilanza prudenziale di competenza dell'IVASS.