Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
30 dicembre 2024
Milleproroghe 2025 in GU, ecco le novità per le imprese
È stato pubblicato il D.L. n. 202/2024 (c.d. Milleproroghe 2025) contenente misure urgenti in materia di termini normativi.
di La Redazione
In Gazzetta Ufficiale n. 302/2024 è stato pubblicato il D.L. n. 202/2024 (c.d. Milleproroghe 2025) recante «Disposizioni urgenti in materia di termini normativi».

Il testo, tra le altre, prevede alcune novità che riguardano il mondo delle imprese, di seguito riportate.
Obbligo assicurativo per danni catastrofali
Rinviato al 31 marzo 2025 il termine entro il quale le imprese con sede legale in Italia o aventi sede legale all'estero, ma stabile organizzazione in Italia, devono stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni di terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali, cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale. Tale estensione offre agli operatori un periodo aggiuntivo per completare la sottoscrizione di questi contratti, assicurandosi così di rispettare le normative previste.
Permessi di costruire
Il settore edilizio riceve una proroga significativa per i permessi di costruire, sia per le opere private che per le convenzioni di lottizzazione urbanistica. La misura, che si estende i termini di inizio e ultimazione dei lavori di ulteriori sei mesi, tiene conto delle difficoltà di approvvigionamento dei materiali e dei rialzi dei prezzi, fenomeni che hanno colpito particolarmente l'edilizia negli ultimi anni. La proroga può dare respiro a molte imprese del settore, che rischiano di incorrere in sanzioni o in ritardi che comprometterebbero il completamento dei progetti.
5 per mille ONLUS
L'articolo 12 conferma la possibilità per le ONLUS di continuare a beneficiare del 5 per mille fino al 2025. Sebbene non riguardi strettamente le imprese, questa misura permette alle organizzazioni non redditizie che collaborano con il settore privato o che operano in ambito sociale di mantenere il loro finanziamento pubblico, un supporto fondamentale per la loro attività.
Credito d'imposta e contributo a fondo perduto per le imprese turistiche
Le imprese turistiche beneficeranno di una proroga fino al 31 dicembre 2025 per concludere gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo include interventi di efficienza energetica, riqualificazione antisismica e digitalizzazione. La proroga è un segno di attenzione nei confronti di un settore che ha sofferto enormemente durante la pandemia e che ora ha bisogno di tempo e risorse per modernizzarsi e restare competitivo. Gli incentivi particolarmente per l'efficienza energetica sono rilevanti in un periodo di transizione ecologica.
Impianti fotovoltaici in strutture turistiche e termali
Un'altra misura importante riguarda la semplificazione per l'installazione di impianti fotovoltaici nelle strutture turistiche. Con la proroga fino al 31 dicembre 2025, le strutture possono installare impianti fotovoltaici con potenza fino a 1 MW senza la necessità di passare attraverso procedure complesse. Questo incentivo è parte di una strategia più ampia per favorire l'adozione di energie rinnovabili da parte delle imprese, in particolare quelle del settore turistico, che possono beneficiare di una maggiore efficienza energetica, con risparmi sui costi e un impatto positivo sull'ambiente.
Confidi
Sospeso per ventiquattro mesi il procedimento di revoca dell'autorizzazione per i confidi che non ottengono  il requisito di attività finanziaria di almeno 150 milioni di euro. Tale sospensione è subordinata alla condizione che il confidi comunichi alla Banca d'Italia, unitamente ad altri confidi coinvolti, l'avvio di un processo di integrazione, comprovato da idonea documentazione, che consenta al suo termine il rispetto di tale volume di attività finanziaria.
Documenti correlati