Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
6 marzo 2025
Adr: la durata del piano industriale di un'impresa medio-piccola
I principi CNDCEC del 26 maggio 2022 (paragrafo 4.1.4) limitano i piani in continuità diretta all'arco temporale massimo di 5 anni poiché durate superiori non offrono adeguate garanzie di prevedibilità analitica.
di La Redazione
Alfa s.r.l., imprenditore commerciale avente i requisiti dimensionali ex art. 2 CCII, deposita istanza di omologa degli accordi di ristrutturazione dei debiti. Il Fisco si oppone lamentando, tra le altre, l'assoluta aleatorietà del piano.
 
Il Tribunale di Mantova, con sentenza del 6 febbraio 2025, rigetta l'istanza facendo alcune precisazioni in materia.
 
Innanzitutto, va osservato che, ai fini della omologazione, il giudice deve (anche ex officio) verificare la presenza degli elementi del piano economico-finanziario che consentano l'esecuzione degli accordi di ristrutturazione (art. 57, co. 2, CCII), cioè la sua fattibilità da intendersi come non manifesta inadeguatezza a raggiungere gli obiettivi prefissati.
 
In secondo luogo, il Tribunale precisa che il termine rimesso agli enti erariali e previdenziali per opporsi alla omologa del piano, ai sensi dell'art. 48, co. 4, CCII, decorre dalla comunicazione prevista dall'art. 1-bis, co. 4, D.L. n. 69/2023 (vigente ratione temporis) e non dalla pubblicazione degli accordi nel Registro delle imprese.
 
Da ultimo, la previsione di durata del piano industriale (nella specie 7 anni e 6 mesi), concernente una impresa di dimensioni medio-piccole, contrasta con i principi CNDCEC del 26 maggio 2022, paragrafo 4.1.4, che limita i piani in continuità diretta all'arco temporale massimo di 5 anni.

precisazione

«Durate superiori non offrono adeguate garanzie di prevedibilità analitica, dovendosi precisare che il ricorso a piani aventi durata superiore a 5 anni deve essere puntualmente giustificato dal debitore con motivazione che l'attestatore deve ritenere adeguata, pronunciandosi espressamente sull'attendibilità delle previsioni successive al quinto anno» - Principi CNDCEC.

Documenti correlati
Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?