Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
26 agosto 2025
Influencer, nuove regole AGCOM: approvato il Codice di condotta e aggiornate le linee guida
Con la delibera n. 197/25/CONS, l'Autorità rafforza la disciplina applicabile agli influencer: trasparenza nelle comunicazioni commerciali, tutela dei minori, obbligo di iscrizione nell'elenco ufficiale degli influencer “rilevanti” e recepimento della Digital Chart dello IAP.
di La Redazione
La crescente influenza dei creator digitali e la centralità assunta dalle piattaforme social come veicolo di comunicazione e pubblicità hanno spinto l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni a rafforzare il quadro normativo di riferimento. Con la delibera n. 197/25/CONS, adottata il 23 luglio 2025, l'AGCOM ha infatti modificato le linee guida già approvate nel 2024 e ha introdotto un vero e proprio Codice di condotta rivolto agli influencer, frutto di un percorso di co-regolamentazione con associazioni di settore, operatori e consumatori.
L'intervento segna un passaggio importante: gli influencer, sempre più assimilati ai fornitori di servizi di media audiovisivi a richiesta, vengono ora chiamati a rispettare regole stringenti in tema di trasparenza, tutela dei minori e correttezza delle comunicazioni commerciali.

Il Codice di condotta raccoglie una serie di obblighi e divieti che puntano a rendere più chiaro e affidabile il rapporto con gli utenti. In primo luogo, viene ribadito l'obbligo di segnalare in modo evidente i contenuti pubblicitari, richiamando anche la Digital Chart dello IAP. Particolare attenzione è riservata alla protezione dei minori, con l'imposizione di etichette e segnalazioni per contenuti potenzialmente dannosi, compresi quelli che – tramite filtri o modifiche digitali – rischiano di proporre modelli irrealistici.
Sul fronte delle linee guida, vengono confermate le soglie di 500.000 follower o 1 milione di visualizzazioni mensili per la qualificazione degli influencer “rilevanti”, che saranno soggetti a maggiori obblighi e iscritti in un apposito elenco pubblico tenuto dall'AGCOM. L'elenco verrà aggiornato con cadenza semestrale, mentre la prima fase di accreditamento dovrà avvenire entro tre mesi dalla pubblicazione della delibera.
Vengono inoltre chiarite le regole sull'autopromozione: solo nei casi in cui l'influencer pubblicizzi opere di cui è autore o prodotti legati al proprio nome è ammessa l'esenzione dall'obbligo di segnalazione. In tutti gli altri casi, restano valide le regole generali sulla trasparenza della pubblicità.

precisazione

Prossime scadenze 

  • Entro tre mesi dalla pubblicazione della delibera: gli influencer “rilevanti” (oltre 500.000 follower o 1 milione di visualizzazioni mensili) devono inviare all'AGCOM il modulo di accreditamento.
  • Entro cinque mesi: l'Autorità pubblicherà il primo elenco ufficiale degli influencer rilevanti.
  • Aggiornamenti successivi: ogni semestre (aprile e ottobre), con obbligo per gli interessati di comunicare eventuali variazioni delle proprie metriche.
Con questo provvedimento, l'AGCOM rafforza la sua azione di vigilanza sul mondo degli influencer, consolidando un impianto normativo che mira ad assicurare chiarezza per i consumatori, correttezza per gli operatori e protezione per i minori. Le nuove regole, oltre a colmare un vuoto normativo, favoriscono una maggiore responsabilizzazione degli influencer, equiparandoli sempre di più – per rilevanza e responsabilità editoriale – ai media tradizionali.

Di seguito il riepilogo delle principali novità contenute nella delibera AGCOM.
PRINCIPALI NOVITÀ DELLA DELIBERA  197/25/CONS
Codice di condotta per influencer
  • Viene approvato un vero e proprio codice di autoregolamentazione, elaborato in co-regolamentazione con associazioni di settore, che si affianca alle linee guida.
  • Il codice stabilisce obblighi di trasparenza nelle comunicazioni commerciali, richiami alle regole europee (Digital Services Act, EMFA, AI Act) e richiama la Digital Chart dello IAP.
  • Prevista una sezione dedicata alla tutela dei minori, con l'obbligo di segnalare contenuti potenzialmente nocivi e attenzione ai filtri che possono alterare la percezione corporea o indurre modelli distorti.
Modifiche alle linee guida del 2024
  • Confermata la distinzione tra influencer “rilevanti” e non, con soglie di 500.000 follower o 1 milione di visualizzazioni medie mensili come criteri per l'inclusione.
  • Rafforzati i meccanismi di iscrizione nell'elenco ufficiale degli influencer rilevanti, che sarà pubblicato da AGCOM e aggiornato periodicamente.
  • Eliminato ogni riferimento alla lingua italiana/destinazione al pubblico italiano, per evitare conflitti con il principio europeo del “paese d'origine”.
Autopromozione e segnaletica
  • L'esenzione dall'obbligo di segnalare l'autopromozione è ammessa solo se l'influencer promuove opere di cui è autore o prodotti legati a un marchio coincidente con il suo nome.
  • Obbligatorio l'uso di hashtag e diciture chiare (#adv, #pubblicità, ecc.) tra le prime parole del contenuto, con limitate deroghe per i casi di collaborazioni già etichettate dalle piattaforme.
Registro ed elenco pubblico
  • Gli influencer “rilevanti” devono comunicare dati anagrafici e metriche ad AGCOM, che pubblicherà un elenco ufficiale accessibile sul proprio sito.
  • È prevista una prima fase di accreditamento entro tre mesi dalla pubblicazione della delibera e aggiornamenti semestrali (aprile e ottobre).
Documenti correlati