Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
24 dicembre 2024
Il Governo approva in via definitiva il correttivo al Codice dei contratti pubblici e licenzia il nuovo Decreto Emergenza-PNRR
All'attenzione del Consiglio dei Ministri anche l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni comunitarie sui dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e alcune cripto-attività, il disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese, ma anche gli interventi urgenti in materia di cultura.
di La Redazione

Si è riunito ieri a Palazzo Chigi il Consiglio dei Ministri n. 109 che ha approvato in esame definito le disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici con cui è stato compiuto un ulteriore passo avanti verso l'adeguamento e l'ottimizzazione di quello che è comunemente noto come Codice Appalti; tuttavia, per i dettagli sugli aggiornamenti bisognerà attendere le disposizioni ufficiali. Al vaglio conclusivo è passato anche il Regolamento UE 2023/1113 sui dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività ma anche la «Normativa in materia di sanità animale - "Animal Health Law"». Inoltre, al via la costituzione dell'albo nazionale delle attività commerciali, delle botteghe artigiane e degli esercizi pubblici, tipizzati sotto il profilo socio-culturale o commerciale, ai fini della valorizzazione turistica di queste attività.

Tra i temi affrontati anche le misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, queste prevedendo un piano straordinario di interventi infrastrutturali e di progetti di riqualificazione sociale di alcune aree particolarmente difficili. Inoltre, al fine di assicurare l'attuazione entro la fine del 2024 della riforma n. 4 del capitolo Repower del PNRR, si prevede che il MASE definisca criteri e condizioni in base ai quali il GSE assume il ruolo di garante di ultima istanza; i requisiti e gli obblighi di garanzia per i contraenti, nonché le misure disciplinari, in caso di inadempimento, siano definiti con DM del MASE, sentita ARERA; ARERA definisca il corrispettivo a carico dei contraenti per l'accesso alla garanzia di ultima istanza fornita dal GSE.

Approvato un decreto legge relativo a disposizioni urgenti per la proroga dell'autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle autorità governative dell'Ucraina, previo atto di indirizzo delle Camere oltre alla ratifica ed esecuzione del Trattato sul trasferimento delle persone condannate a pene privative della libertà personale tra la Repubblica italiana e lo Stato della Libia, fatto a Palermo il 29 settembre 2023 che consente il trasferimento nel Paese di origine per scontarvi la pena residua dei cittadini condannati in via definitiva e detenuti nell'altro Stato, al fine di facilitarne il reinserimento.

È stato esaminato un disegno di legge annuale sulle Piccole e medie imprese, che interviene in particolare sulla sospensione di imposta in favore delle aziende aderenti a un contratto di rete e risorse per programmi di investimento nella filiera della moda. Aggiornate anche le deleghe al MEF in materia di capitali, prorogando di un anno, fino al 27 marzo 2026, il termine per l'esercizio della delega concernente la riforma organica delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (TUF) e di società di capitali contenute nel Codice civile applicabili anche agli emittenti.

Infine, è stato approvato un decreto legge relativo a misure urgenti in materia di cultura che introduce iniziative volte alla promozione del sapere apportando diverse novità tra cui il sostegno all'editoria, l'incentivo all'apertura di librerie da parte di giovani under 35, oltre all'adozione del «Piano Olivetti per la cultura» che promuove la rigenerazione culturale delle periferie, delle aree interne e quelle svantaggiate, valorizzando biblioteche come simboli di educazione intellettuale e civica.

attenzione

Si segnalano le seguenti pubblicazioni in Gazzetta Ufficiale:

  • D.L. 27 dicembre 2024, n. 200 contenente «Disposizioni urgenti per la proroga dell'autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle autorità governative dell'Ucraina» in G.U. n. 302/2024;
  • D.Lgs. 27 dicembre 2024, n. 204 avente ad oggetto l'«adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2023/1113 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività e che modifica la direttiva (UE) 2015/849, e per l'attuazione della direttiva (UE) 2015/849, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, come modificata dall'articolo 38 del medesimo Regolamento (UE) 2023/1113» in G.U. n. 303/2024.
Documenti correlati