Home

23 gennaio 2025
Istruzioni per l’implementazione dei fattori ESG nelle PMI
Il CNDCEC ha pubblicato il numero 11 dell'Informativa reporting di sostenibilità, che esamina il processo aziendale di implementazione dei fattori ESG anteriore alla fase di rendicontazione.
di La Redazione
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha reso noto il numero 11 della rivista IRS (Informativa Reporting di Sostenibilità) intitolato “Il processo di implementazione dei fattori ESG nelle PMI”, che offre un'analisi dettagliata su come le piccole e medie imprese (PMI) possano affrontare l'integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) all'interno dei propri processi aziendali.
L'importanza dell'implementazione ESG nelle PMI
Il processo di implementazione dei fattori ESG nelle PMI si sviluppa ben prima della fase di rendicontazione, con l'obiettivo di integrare in modo strategico e autentico la sostenibilità nelle operazioni aziendali. Questo approccio risulta fondamentale per le aziende, che rappresentano una parte significativa del contesto economico nazionale, ma che spesso affrontano sfide uniche in termini di risorse e capacità organizzative.
L'analisi si concentra sul periodo precedente alla redazione della "relazione di sostenibilità", un documento che, come sottolineato dagli autori, ha lo scopo di offrire una visione chiara e trasparente degli impatti che le performance aziendali hanno sull'ambiente, sulla società e sulla governance. La relazione di sostenibilità non si limita alla presentazione dei dati finanziari, ma integra anche gli aspetti ESG, fornendo un quadro complessivo della responsabilità sociale e ambientale dell'impresa.
Le fasi essenziali del processo ESG
Il lavoro evidenzia che, per affrontare il tema della sostenibilità in modo efficace, è necessario intraprendere un processo strutturato che comprenda diverse fasi. Tra queste, l'analisi del contesto aziendale è il punto di partenza: ogni PMI deve comprendere le proprie specifiche caratteristiche, i rischi e le opportunità legati alla sostenibilità.
Una volta definito il contesto, le aziende devono passare all'azione, stabilendo obiettivi chiari e misurabili per i fattori ESG. Questi obiettivi devono essere in linea con la strategia complessiva dell'impresa, ma anche realistici, tenendo conto delle risorse disponibili. Infine, la rendicontazione ESG e la comunicazione sono essenziali per garantire la trasparenza del processo e per informare correttamente gli stakeholder sugli sforzi e i risultati raggiunti.
Un processo su misura per le PMI
Un aspetto importante del lavoro riguarda l'adattabilità del processo ESG alle caratteristiche delle PMI. Le piccole e medie imprese non dispongono sempre delle stesse risorse delle grandi aziende, e quindi è cruciale che il processo di implementazione degli ESG sia personalizzato in base alle specificità dell'impresa. Tuttavia, nonostante le differenze, esistono fasi imprescindibili che ogni PMI deve seguire, come l'analisi del contesto e la definizione di obiettivi ESG.Documenti correlati