Home

19 febbraio 2025
L’informativa ambientale nella dichiarazione di sostenibilità dell’impresa
Dal CNDCEC arriva il numero 12 dell'Informativa reporting di sostenibilità, che fornisce indicazioni utili ed esamina le criticità in ordine all'informativa ambientale nella dichiarazione di sostenibilità dell'impresa e nella valutazione del merito creditizio.
di La Redazione
Il Consiglio nazionale dei commercialisti (CNDCEC) ha pubblicato il n. 12 della rivista IRS (Informativa Reporting di Sostenibilità), intitolato “L'informativa ambientale (E) nella dichiarazione di sostenibilità dell'impresa e nella valutazione del merito creditizio. Indicazioni e criticità per i soggetti obbligati, PMI e microimprese”.
Punto di partenza dello studio è il D.Lgs. n. 125/2024 , di recepimento della Direttiva (UE) 2022/2464 (CSRD), che prevede il contenuto minimo dell'informativa societaria di sostenibilità per gli aspetti ambientali, sociali, di governance e condotta aziendale. Tale informativa è tema caldo per gli stakeholder dell'impresa, la quale deve valutare con approccio forward looking gli impatti, i rischi e le opportunità ambientali, materiali e finanziari nel sistema di gestione del rischio e integrarli nella strategia e nel modello aziendale attraverso la pianificazione di azioni coerenti con gli obiettivi di sostenibilità.
In tale contestato, l'IRS n. 12 fornisce a soggetti obbligati e volontari un orientamento al processo di rendicontazione ambientale, affrontando in particolare i seguenti argomenti:
- principi di rendicontazione ESRS E in accordo ai requirement della Tassonomia ambientale;
- questioni ambientali da includere nella valutazione della doppia rilevanza;
- il processo di rendicontazione: la mappatura delle questioni rilevanti;
- rendicontazione dei rischi ambientali: contenuto minimo per i soggetti obbligati;
- informativa ambientale volontaria di PMI e microimprese nelle indicazioni dell'ESRSVSME;
- informativa ambientale nel dialogo di sostenibilità PMI-Banca e criticità generali.
Documenti correlati