
Il testo passa ora alla Camera. Tra le principali modifiche, la riapertura della Rottamazione-quater, il differimento della consulta dei tifosi e le assunzioni senza mobilità per la PA.
Con 97 voti a favore, 57 contrari e nessun astenuto, la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha approvato gli emendamenti al Decreto
Il provvedimento passa ora alla Camera per la seconda lettura.
Il testo base, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 9 dicembre, contiene anche lo stop alle multe per i no vax, la proroga dello scudo erariale e concede un altro anno per poter stipulare contratti a tempo oltre i 12 mesi con causali meno rigide.
Di seguito alcune delle principali modifiche approvate da Palazzo Madama:
- riammissione dei decaduti nella Rottamazione-quater;
- proroga della sugar tax in un altro provvedimento;
- possibilità per la PA di assumere senza obbligo di avviare la mobilità per tutto il 2025;
- proroga del termine per la previsione delle norme antincendio nelle scuole;
- stop al requisito dei 18 anni per svolgere l'attività di bagnino;
- slitta al 31 dicembre 2025 la costituzione della consulta dei tifosi nei cda delle società sportive.