Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
10 dicembre 2024
Via libera dal Governo al Milleproroghe 2025

Scudo penale per i medici, tirocinio di 12 mesi anche per i magistrati idonei nel 2024 e proroga dei sostegni destinati al settore turistico. Alcune delle misure introdotte con il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri.

di La Redazione

Nel corso della riunione n. 107 del 9 dicembre 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-leggeche introduce disposizioni urgenti in materia di termini normativi.

Il testo interviene con proroghe e modifiche normative volte a garantire la continuità dell'azione amministrativa e a introdurre misure organizzative essenziali per l'efficienza e l'efficacia dell'azione delle pubbliche amministrazioni.

Le principali proroghe sono divise per settore:

precisazione

  • Pubblica amministrazione;
  • Interno, sicurezza e soccorso pubblico e Corpo nazionale dei vigili del fuoco;
  • Economia e finanze;
  • Salute;
  • Istruzione e merito;
  • Cultura;
  • Infrastrutture e trasporti;
  • Affari esteri e cooperazione internazionale;
  • Difesa;
  • Giustizia;
  • Ambiente e della sicurezza energetica;
  • Lavoro e politiche sociali;
  • Imprese e Made in Italy;
  • Turismo;
  • Sport;
  • LEP;
  • Editoria;
  • Sistema di informazione per la sicurezza;
  • Agricoltura.

Tra i vari settori, si segnalano le seguenti proroghe.

Giustizia

Si proroga la riduzione del termine del tirocinio previsto per i magistrati ordinari (da 18 a 12 mesi) anche ai magistrati ordinari dichiarati idonei all'esito dei concorsi banditi fino al 31 dicembre 2024.

Contratti a tempo determinato

Prorogato il termine entro il quale i datori di lavoro nel settore privato possono stipulare contratti a tempo determinato di durata superiore a dodici mesi e in ogni caso non superiore a ventiquattro mesi.

LEP

Si assegna al Dipartimento per gli Affari regionali della Presidenza del Consiglio l'attività istruttoria per la determinazione dei LEP e dei relativi costi e fabbisogni standard fino al 31 dicembre 2025, a decorrere dal 5 dicembre 2024.

Economia e finanze

Si prorogano:

  • al 30 novembre 2025 il termine per lo svolgimento delle attività di alimentazione degli archivi relativi agli aiuti di Stato relativi all'emergenza epidemiologica da COVID-19 nel Registro nazionale aiuti di Stato (RNA).
  • la sospensione della responsabilità per l'inadempimento degli obblighi in materia, con esclusivo riferimento alla registrazione delle misure straordinarie relative all'imposta municipale propria (IMU).
  • al 31 dicembre 2025 il termine entro il quale le regioni, i comuni, le province e le città metropolitane possono presentare richiesta di trasferimento in proprietà a titolo gratuito degli immobili in gestione all'Agenzia del demanio, interessati da progetti di riqualificazione finanziati con risorse PNRR, PNC e PNIEC.
  • al 31 marzo 2025 il termine dell'esenzione dall'obbligo di fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie verso consumatori finali.
  • al 10 gennaio 2026 il termine a decorrere dal quale trova applicazione il nuovo regime di esenzione IVA per le operazioni realizzate dagli enti associativi di cui all'articolo 5, comma 15 -quater del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146.

Salute

Viene prorogato fino al 31 dicembre 2025:

  • il cd. scudo penale per i medici, ossia l'applicazione della limitazione della punibilità ai soli casi di dolo e colpa grave (prevista nel periodo di emergenza COVID-19), in relazione ai fatti di cui agli artt. 589 e 590 c.p. - omicidio colposo e lesioni personali colpose - commessi nell'esercizio di una professione sanitaria, in situazioni di grave carenza di personale sanitario.
  • la possibilità per le aziende ed enti del Servizio sanitario nazionale di procedere al reclutamento di laureati in medicina e chirurgia, abilitati e iscritti agli ordini professionali, anche se privi della specializzazione.
Turismo

Si proroga al 31 dicembre 2025 il termine ultimo per la conclusione di specifici interventi realizzati dagli operatori turistico-ricettivi per il potenziamento dell'offerta turistica nazionale che potranno godere di un contributo sotto forma di credito d'imposta fino all'80% delle spese sostenute.

Ambiente e della sicurezza energetica

Si differisce al 1° gennaio 2026 l'entrata in vigore dell'obbligo di incremento di energia rinnovabile per le società che effettuano vendita di energia termica sotto forma di calore per il riscaldamento e il raffreddamento a soggetti terzi per quantità superiori a 500 TEP annui.

Pubblica amministrazione

Si introduce una norma a regime nel testo unico del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni (D.Lgs. n. 165/2001) che stabilisce un termine massimo di tre anni entro il quale le procedure assunzionali devono essere concluse dalla p.a., senza possibilità di proroga, a pena di perdita della facoltà assunzionale assegnata e dei relativi stanziamenti. La nuova norma si applicherà a decorrere dal 2025 ed è previsto un ultimo anno di proroga per finalizzare le procedure assunzionali a oggi non concluse.

Si proroga al 31 dicembre 2025:

  • la sospensione dei termini di prescrizione delle contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria a carico delle amministrazioni e in favore per i lavoratori dipendenti della p.a. Analoga proroga è prevista per i contributi della gestione separata in relazione ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa.
  • il termine fino al quale non si applicano le sanzioni civili in caso di mancato o tardivo pagamento contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria da parte delle p.a. in favore dei lavoratori pubblici (dipendenti e collaboratori).

Provvedimenti approvati in esame definitivo

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, i seguenti provvedimenti:

  • Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/1672, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell'Unione o in uscita dall'Unione e che abroga il regolamento (CE) n. 1889/2005, nonché alle disposizioni del regolamento di esecuzione (UE) 2021/776 che stabilisce i modelli per determinati moduli nonché le norme tecniche per l'efficace scambio di informazioni a norma del regolamento (UE) 2018/1672;
  • Disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della direttiva (UE) 2016/343 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016, sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali;
  • Disposizioni integrative e correttive al D.Lgs. n. 149/2022, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita.

attenzione

In Gazzetta Ufficiale n. 1/2025 è stato pubblicato il Decreto Legislativo n. 211/2024 recante l'«Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/1672 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2018, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell'Unione o in uscita dall'Unione e che abroga il regolamento (CE) n. 1889/2005, nonché' alle disposizioni del regolamento di esecuzione (UE) 2021/776, che stabilisce i modelli per determinati moduli nonché' le norme tecniche per l'efficace scambio di informazioni a norma del regolamento (UE) 2018/1672».

Documenti correlati