Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
10 febbraio 2025
Penale societario
Incostituzionalità dell’obbligo di confisca dei beni utilizzati per commettere i reati societari
Secondo la Consulta, il meccanismo previsto dai commi 1 e 2 dell'art. 2641 c.c. può condurre a risultati sanzionatori manifestamente sproporzionati ed è, pertanto, incompatibile con la Costituzione. Tali disposizioni, infatti, obbligano il giudice a imporre al soggetto un sacrificio patrimoniale la cui entità dipende esclusivamente dai beni che sono stati utilizzati per commettere il reato, senza alcun correttivo che consenta di valutare se il soggetto stesso disponga effettivamente delle risorse per far fronte all'ablazione patrimoniale.
di Dott. ssa e consulente compliance aziendale - 231 Tiziana Satta Mazzone
Il caso

ilcaso

È quanto stabilito dalla sentenza della Corte Costituzionale in commento con la quale è stato dichiarato parzialmente incostituzionale l'art. 2641, primo e secondo comma, c.c....

Il diritto

ildiritto

Ebbene, a parere della Corte Costituzionale, la questione risulta fondata in riferimento al principio di proporzionalità della...

La lente dell'autore

lenteautore

Con la sentenza in esame, la Corte Costituzionale è tornata ad occuparsi del multiforme istituto della confisca, oggetto di un articolato e proficuo dialogo tra le...

Documenti correlati
Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?