
Con il messaggio in esame, l'INPS fornisce le indicazioni destinate ai datori di lavoro privati in possesso della certificazione della parità di genere che vogliano usufruire del relativo esonero contributivo.
Con il
Si ricorda che alle aziende in possesso dei requisiti spetta un esonero dal versamento dei contributi previdenziali pariall'1%, nel limite massimo di 50mila euro annui, e che la certificazione della parità di genere può essere rilasciata solo dagli Organismi di certificazione accreditati che riportano il marchio UNI e quello dell'Ente di accreditamento.
|
Le domande volte ad ottenere il riconoscimento dell'agevolazione possono essere presentate fino al 30 aprile 2024, seppur la certificazione debba essere rilasciata entro il 31 dicembre 2023. |
A tal fine, è stato rilasciato il nuovo modulo di istanza online “SGRAVIO PAR_GEN_2023” per consentire l'invio delle richieste di accesso alla misura. Nella domanda dovranno essere indicati, con riferimento al periodo di validità della certificazione, i seguenti elementi:
|
|
Al termine dell'elaborazione delle istanze, sarà possibile procedere al riconoscimento dell'esonero attraverso il codice di autorizzazione (CA) “4R”.
L'Istituto coglie l'occasione per precisare che
|
|