Requisito essenziale per poter inoltrare la domanda di esonero contributivo è che il datore di lavoro privato sia in possesso di certificazione di parità di genere rilasciata entro il 31 dicembre 2024 da Organismo di valutazione accreditato.
Arrivano le indicazioni INPS sulla trasmissione delle domande di esonero contributivo per i datori di lavoro privati che abbiano conseguito la certificazione della parità di genereentro il
|
È possibile trasmettere le domande fino al 30 aprile 2025, nella quale andranno indicati i seguenti elementi:
|
La misura del beneficio è pari all'1% dei contributi previdenziali complessivi a carico del datore di lavoro, fermo restando il limite di 50mila euro annui per ciascun beneficiario.
In caso di rinuncia o revoca del beneficio, il datore di lavoro dovrà darne tempestiva comunicazione all'Istituto.
|
I datori di lavoro che abbiano presentato la domanda di esonero nelle precedenti campagne di acquisizione non devono ripresentare la domanda perché in seguito all'accoglimento della medesima, l'esonero è automaticamente riconosciuto per i 36 mesi successivi. |
Ulteriori indicazioni saranno fornite con riguardo alle annualità successive al 2024.