Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
3 gennaio 2025
Sgravio parità di genere: domande fino al 30 aprile 2025 per i datori di lavoro già in possesso di certificazione

Requisito essenziale per poter inoltrare la domanda di esonero contributivo è che il datore di lavoro privato sia in possesso di certificazione di parità di genere rilasciata entro il 31 dicembre 2024 da Organismo di valutazione accreditato.

di La Redazione

Arrivano le indicazioni INPS sulla trasmissione delle domande di esonero contributivo per i datori di lavoro privati che abbiano conseguito la certificazione della parità di genereentro il 31 dicembre 2024. Con il messaggio n. 4479 del 30 dicembre 2024, l'INPS comunica infatti che è disponibile sul portale istituzionale il modulo di istanza online denominato SGRAVIO PAR_GEN utile alla trasmissione delle domande di esonero contributivo per i datori in possesso del suddetto requisito, selezionando l'anno 2024.

attenzione

È possibile trasmettere le domande fino al 30 aprile 2025, nella quale andranno indicati i seguenti elementi:

  • Dati identificativi del datore di lavoro;
  • Retribuzione media mensile globale relativa al periodo di validità della certificazione della parità di genere, intesa come la sommatoria di tutte le retribuzioni mensili medie corrisposte dal datore di lavoro nel periodo di validità della certificazione;
  • Aliquota datoriale media stimata relativa al periodo di validità della certificazione;
  • Forza aziendale media stimata relativa al periodo di validità della certificazione;
  • Dichiarazione sostitutiva di essere in possesso della certificazione accompagnata dall'identificativo alfanumerico della stessa e dalla denominazione dell'Organismo di certificazione accreditato che la ha rilasciata;
  • Data di emissione e periodo di validità della certificazione.

La misura del beneficio è pari all'1% dei contributi previdenziali complessivi a carico del datore di lavoro, fermo restando il limite di 50mila euro annui per ciascun beneficiario.

In caso di rinuncia o revoca del beneficio, il datore di lavoro dovrà darne tempestiva comunicazione all'Istituto.

attenzione

I datori di lavoro che abbiano presentato la domanda di esonero nelle precedenti campagne di acquisizione non devono ripresentare la domanda perché in seguito all'accoglimento della medesima, l'esonero è automaticamente riconosciuto per i 36 mesi successivi.

Ulteriori indicazioni saranno fornite con riguardo alle annualità successive al 2024.

Documenti correlati