Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
19 marzo 2025
Accertamento della condizione di disabilità post riforma: istruzioni per la trasmissione dei dati socio-economici

Arrivano le istruzioni INPS per la trasmissione dei dati socio-economici utili alla verifica del diritto all'eventuale prestazione economica riconosciuta in caso di accertata condizione di disabilità.

di La Redazione

Con il messaggio n. 950 del 18 marzo 2025, l'INPS fornisce le istruzioni inerenti alla nuova procedura di trasmissione dei dati socio-economici ai fini dell'accertamento della condizione di disabilità, alla luce della riforma di cui al D. Lgs. n. 62/2024.
Dal 1° gennaio 2025
è stata infatti avviata la fase sperimentale di accentramento dell'intera procedura di accertamento in via esclusiva all'INPS nelle diverse Province individuate, fase che durerà fino al 31 dicembre 2026 per poi estendere la procedura sull'intero territorio nazionale a partire dal 2027.

Quanto alla trasmissione dei dati socio-economici, l'adempimento andrà effettuato subito dopo l'invio del certificato introduttivo da parte del medico certificatore accedendo al servizio dedicato, a cui potranno accedere i soggetti in possesso di SPID almeno di Livello 2, CNS o CIE 3.0, i quali sono così in grado di autocertificare e trasmettere le proprie condizioni reddituali, familiari, lavorative ed ogni altra informazione richiesta. Analoga modalità potrà essere utilizzata dalle Associazioni di categoria, mentre per i Patronati continua ad essere utilizzato il servizio tramite apposito Portale.

attenzione

L'Istituto informa che per le domande di invalidità civile trasmesse entro il 31 dicembre 2024 nelle Province interessate dalla sperimentazione si continua ad utilizzare la procedura attuale.

Documenti correlati