È iniziata la sperimentazione delle nuove modalità di accertamento della condizione di disabilità previste dal D.Lgs. n. 62/2024 nelle 9 Province individuate che si estenderà a tutto il 2025.
Il 1° gennaio 2025 è partita la sperimentazione prevista dalla riforma della disabilità (
La sperimentazione durerà un anno e verrà effettuata in 9 Province: Brescia, Trieste, Forlì-Cesena, Firenze, Perugia, Frosinone, Salerno, Catanzaro e Sassari.
In attesa dell'adozione del regolamento ministeriale con il quale saranno stabilite le modalità per la procedura di sperimentazione, con il
Il certificato medico introduttivo può essere rilasciato nello specifico da:
|
Toccherà all'INPS acquisire la documentazione relativa alla formazione effettuata dai medici certificatori sulla base dei criteri prescritti. |
Il certificato medico introduttivo deve contenere:
|
|
Il certificato medico introduttivo deve essere firmato digitalmente dal medico certificatore e trasmesso attraverso l'apposita procedura telematica predisposta sul sito INPS; inoltre, esso verrà acquisito nel FSE. La ricevuta di trasmissione sarà stampata dal medico certificatore, sottoscritta dall'interessato e poi conservata a cura del medico.
|
È possibile integrare il certificato già inviato fino a 7 giorni prima della data fissata per la visita ambulatoriale/domiciliare. |
La convocazione a visita avverrà tramite spedizione di raccomandata A/R contenente la data, l'orario e il luogo della visita.
L'accertamento sanitario sarà determinato con unico procedimento nell'ambito di una valutazione che riguarderà allo stesso tempo livelli di sostegno e di sostegno intensivo, invalidità civile, cecità civile, sordità civile,
Durante la procedura di accertamento, l'interessato può farsi assistere dal proprio medico o psicologo di fiducia, che non ha diritto di voto.
|
Nelle more dell'adozione dei decreti attuativi della sperimentazione, la valutazione sarà effettuata tenendo conto delle tabelle di cui al Decreto interministeriale 5 febbraio 1992. |
Il procedimento si conclude:
|
|
Il certificato unico così ottenuto attestante la condizione di disabilità sarà trasmesso al FSE e inviato all'interessato mediante raccomandata A/R.
A questo punto, per accedere alle prestazioni economiche, l'interessato potrà comunicare all'INPS i dati socio-economici utilizzando l'apposita procedura presente sul sito istituzionale “DATI SOCIOECONOMICI DISABILITA'”.